Milano
"Rethinking Industry", l'assemblea generale di Assolombarda: commenti e reazioni dei vicepresidenti
Il presidente Alvise Biffi ha presentato al Teatro dal Verme l'ambizioso progetto "Rethinking Industry". Questi i commenti e le reazioni dei vicepresidenti di Assolombarda

"Rethinking Industry", l'assemblea generale di Assolombarda: commenti e reazioni dei vicepresidenti
Assemblea generale di Assolombarda di lunedì 13 ottobre al Teatro dal Verme di Milano: il presidente Alvise Biffi nel corso della sua relazione (la prima per lui da presidente dell'associazione) ha presentato l'ambizioso progetto "Rethinking Industry". Questi i commenti e le reazioni dei vicepresidenti di Assolombarda, che hanno espresso i loro pareri e le loro considerazioni sui temi trattati.
LEGGI ANCHE: RETHINKING INDUSTRY: L'ASSEMBLEA GENERALE DI ASSOLOMBARDA
Spinelli (Welfare): "Le aziende hanno bisogno di ripensare sé stesse"
"L’intervento del presidente Biffi è stato assolutamente pertinente con quella che è la realtà delle imprese italiane di Milano e del quadrilatero - dice Marta Spinelli, vicepresidentessa con delega a Welfare, Sicurezza sul lavoro e Relazioni industriali - "Le aziende hanno bisogno di ripensare a sé stesse rivolgendosi alla tecnologia, ma non come sostituzione dell’essere umano, ma come integrazione dell’essere umano; quindi, cercare di costruire le persone in modo tale che siano pronte a questa evoluzione tecnologica che ci consentirà di arrivare a quell’innovazione e quindi a quella crescita, a quella produttività di cui il nostro tessuto imprenditoriale ha bisogno".
Picardi (Eventi culturali): "Si è investito tanto nell'hardware, oggi bisogna puntare sull'AI"
Guarda al recente passato e al prossimo futuro Alessandro Picardi, vicepresidente con la delega alle Olimpiadi Milano Cortina 2026 e agli Eventi culturali: "L’Italia sta facendo tantissimi passi avanti sulla (...) trasformazione digitale, che è partita ed è stata accelerata nel 2020 per paradosso facendo di necessità virtù della fase drammatica della pandemia. Oggi ci troviamo (...) in una fase dove (...) – con questa assemblea – si vuole puntare l’accento su la spinta innovativa, (...) perché, dopo aver fatto (...) già tanto, adesso è il momento di alzare ancora di più l’asticella". E conclude Picardi: "Si è investito tanto (...) sull’hardware fino ad oggi, oggi bisogna investire ancora di più su tutti i temi legati all’AI che, come vediamo, in tutto il mondo cresce".
Luppi (Europa e Life Sciences): "Sarà importante essere tutti allineati"
"La competitività sarà una sfida sempre più importante per l’Europa e per il nostro paese e sicuramente tecnologia e innovazione saranno la chiave per un futuro in prosperità, anche nel campo delle life sciences, dove dobbiamo giocare una partita importante di attrattività rispetto al paese e rispetto al continente - dice Nicoletta Luppi, vicepresidentessa con la delega ad Europa e Life Sciences - Ci sono delle nuove regole europee che ci danno la possibilità di poterlo fare e sarà importante essere tutti quanti allineati per giocare questa partita (...), per rimettere non solo più salute al centro per tutti i cittadini e pazienti italiani, ma anche per continuare a essere motore dell’economia e di un paese con un avanzato (...) motore di progresso da un punto di vista sociale".
Monti (Transizione energetica): "Produttività, formazione e innovazione per il futuro"
Nicola Monte, vicepresidente con delega alla Transizione energetica, individua "tre messaggi fondamentali: la produttività, la formazione del capitale umano e l’innovazione. Sono tre cose che ci traguardano verso il futuro; (...) se le sappiamo cogliere avremo sicuramente grandi opportunità".
Spinetta (Organizzazione, Sviluppo e marketing): "IA per abbattere burocrazia e costi energia"
Carlo Spinetta, vicepresidente per l'Organizzazione, lo sviluppo e il marketing, afferma di trovare "molto interessante il tema dell’approccio all’intelligenza artificiale" e spera di vederla "tramutata anche nel taglio della burocrazia (...) che è una zavorra per il nostro paese, per le nostre imprese". "Se riuscissimo anche ad utilizzare il tutto per abbattere i costi dell’energia riusciremmo - aggiunge Spinetta - a trainare tutta l’Italia in un ripensamento dell’industria".
Giana (Infrastrutture): "In Lombardia nuova rivoluzione industriale"
Si mostra entusiasta Arrigo Giana, vicepresidente con la delega per le Infrastrutture: "La Lombardia sarà il cuore di una nuova rivoluzione industriale". E se Giana può affermare che "tutti i presupposti ci sono" aggiunge anche "l’adeguamento di tutte le infrastrutture sarà un fattore abilitante fondamentale e tutta la squadra lavorerà su questo".