Milano
"Ri-formare Milano": cinque documentari contro il degrado

Ri-formare Milano 2015 rilancia e rafforza il progetto didattico avviato nel 2013 dalla Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano con l’Assessorato all’Urbanistica, Edilizia Privata, Agricoltura del Comune di Milano. Nel corso di due anni un alto numero di docenti e studenti (circa 40 laboratori ogni anno, quindi nell’insieme oltre 200 docenti e 4mila studenti) è stato impegnato nella costruzione di proposte per il recupero di aree ed edifici in stato di degrado ed abbandono mappati e segnalati dalla municipalità.
Quest’anno, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia Sede Lombardia, ai progetti della Scuola di Architettura e Società si è aggiunto il progetto “L’altra Milano” che ha previsto la realizzazione di cinque documentari su altrettante zone problematiche della città. Sarà così possibile vedere e confrontare il passato e il presente con le ipotesi progettuali dedicate al futuro di queste zone.
L'appuntamento è per martedì 14 luglio alle 11 all'Urban Center di Galleria Vittorio Emanuele, Milano. Saranno presenti: Ada Lucia De Cesaris, vicesindaco di Milano, Alessandro Balducci, Prorettore del Politecnico di Milano, Ilaria Valente, preside della Scuola di Architettura e Società, Politecnico di Milano, Gabriele Pasqui, direttore del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano, Maurizio Nichetti, direttore artistico del Centro Sperimentale di Cinematografia - Sede Lombardia, Corinna Morandi, Politecnico di Milano, Paolo Mazzoleni, Commissione del Paesaggio del Comune di Milano