Milano
Roberto Marcato a DNE 2025: “Ridurre la dipendenza energetica del Veneto dal 50% al 34% entro il 2030 è la nostra sfida più grande”
L’assessore regionale allo Sviluppo Economico ed Energia racconta la visione del Veneto per un futuro autonomo, competitivo e sostenibile, tra comunità energetiche e nuovo piano regionale

Roberto Marcato a DNE 2025: “Ridurre la dipendenza energetica del Veneto dal 50% al 34% entro il 2030 è la nostra sfida più grande”
Nel corso dell'evento Direzione Nordest a Padova il 20 ottobre Roberto Marcato, Assessore allo Sviluppo Economico ed Energia della Regione Veneto, ha tracciato la rotta della transizione energetica regionale, sottolineando il ruolo delle comunità locali, delle imprese e delle istituzioni in un percorso che vuole unire sostenibilità e crescita economica.
Marcato: “Tra i primi in Italia a legiferare sulle comunità energetiche”
“Abbiamo creduto fin da subito nelle comunità energetiche e per questo siamo stati tra i primi in Italia a legiferare in materia,” ha ricordato Marcato. “Nel 2022 abbiamo approvato una legge regionale dedicata alle comunità energetiche, con un duplice obiettivo: spiegare ai veneti che cosa sono e quali opportunità offrono, e sostenere concretamente chi vuole costituirle, anche dal punto di vista finanziario.”
L’assessore ha sottolineato il grande lavoro di informazione e partecipazione avviato in tutta la regione. “Abbiamo girato tutte le province del Veneto, incontrando sindaci, associazioni di categoria e cittadini per promuovere questo nuovo modello energetico. Poi abbiamo stanziato oltre dieci milioni di euro per favorire la nascita delle comunità energetiche locali. Oggi il GSE ci conferma che il Veneto è la prima regione in Italia per numero di comunità energetiche in rapporto agli abitanti.”
Un risultato, ha detto Marcato, che nasce da un approccio pragmatico e concreto, lontano da ogni ideologia. “Serve un approccio razionale, non ideologico o ambientalista. Dobbiamo capire che cosa serve davvero ai veneti per garantire uno sviluppo sostenibile che non penalizzi la crescita economica.”
Da questa visione nasce anche il nuovo Piano Energetico Regionale, approvato dal Consiglio del Veneto. “È un piano ambizioso e robusto,” ha spiegato l’assessore. “Il nostro obiettivo è ridurre la dipendenza energetica del Veneto dal resto del mondo: oggi siamo al 50%, vogliamo arrivare al 34% entro il 2030. È una sfida impegnativa, ma rappresenta uno dei più grandi risultati che questa amministrazione potrà raggiungere.”









 
        
 
        
