Rosetum di Milano, al via la terza edizione della rassegna "Prima Della Prima" - Affaritaliani.it

Milano

Ultimo aggiornamento: 15:53

Rosetum di Milano, al via la terza edizione della rassegna "Prima Della Prima"

Dal 16 novembre 2025 al 19 aprile 2026 al Centro Culturale Francescano Rosetum di Milano, in collaborazione con Teatro Bandito.

Roberto Servio

Rosetum di Milano, al via la terza edizione della rassegna "Prima Della Prima"

Il Centro Culturale Francescano Rosetum (via Pisanello 1, Milano) ospita la terza edizione della rassegna teatrale “Prima della prima”, un viaggio nel cuore vivo del teatro, dove la prova generale diventa spettacolo e il pubblico parte integrante del processo creativo. Spettacoli inediti che il pubblico potrà commentare con suggerimenti/accorgimenti alle compagnie oltre ai preziosi suggerimenti degli addetti ai lavori. Qualcosa che non c'era, pensata per far crescere insieme, attraverso il confronto, pubblico e compagnie teatrali.

Dal 16 novembre 2025 al 19 aprile 2026, in collaborazione con Teatro Bandito, il Rosetum accoglierà le compagnie teatrali con una doppia programmazione:

·Domenica alle 16.00 con spettacoli dedicati a bambini e famiglie

·Venerdì alle 21.00 per il pubblico serale

Un’idea che ribalta la prospettiva

La rassegna nasce da un’intuizione del direttore artistico Padre Marco Finco: aprire le porte del teatro “Prima della prima”, offrendo alle compagnie professionali la possibilità di presentare la propria prova generale davanti a un vero pubblico. Un’occasione unica in cui il teatro si costruisce dal vivo, tra emozione, imperfezione e autenticità, davanti agli occhi degli spettatori. Inoltre, i protagonisti della scena potranno incontrarsi con addetti ai lavori e avere la possibilità di raccogliere suggerimenti e informazioni prima di portare in scena il proprio spettacolo, un’occasione che permette a tutti di stare ancora di più dentro la magia surreale del teatro.

«Avere cura del teatro, dei bambini, delle famiglie e delle compagnie teatrali: questo è il cuore di Prima della prima. La resilienza di chi continua a fare teatro oggi è qualcosa di straordinariamente bello e valoroso e noi vogliamo sostenerla con tutte le nostre forze. Attraverso il confronto diretto con il pubblico e le sue emozioni, con gli addetti ai lavori e i loro preziosi suggerimenti, gli attori avranno la possibilità di sistemare, limare e perfezionare i loro spettacoli prima della Prima a teatro. », dichiara Padre Marco Finco, Direttore Artistico Rosetum.

Dove il teatro respira

Il Rosetum mette a disposizione i propri spazi, il Teatro e il Capannone, offrendo luci, impianti audio e accoglienza a chi non dispone di un service tecnico. Dopo una settimana di prove, la compagnia teatrale sale sul palco la domenica pomeriggio per incontrare il pubblico, in un momento di teatro condiviso e autentico.

Il cartellone 2025-2026:

16 novembre 2025 – ore 16
“C’è un drago”, di e con Simone Migliavacca
Fiaba di bolle e coraggio, liberamente ispirata a Il drago riluttante di K. Grahame.
Età consigliata: dai 5 anni in su.

9 gennaio 2026 – ore 21
“Saudade & Kebab’”, con Sofia Pauly e Gianluca Maria Bozzale
Regia Nico Malaspina

16 gennaio 2026 – ore 21
“Tre giri di valzer senza far rumore”, di e con Marzia Gallo e Christian Gallucci
Liberamente ispirato a Il gabbiano di Anton Čechov.

18 gennaio 2026 – ore 16
“SuperIris 3000 – L’improbabile ricerca del Prof. Arturo Saponaro”, Billy Bolla
Regia Dadde Visconti
Un’avventura tra scienza, bolle e comicità per tutta la famiglia.

23 gennaio 2026 – ore 21
“Aspetta e Spera”, di e con Pietro Grava
Regia Marta Martinelli

15 febbraio 2026 – ore 15.30 e 16.30
“SoloNauta”, di e con Carola Maternini ed Elisa Sarchi
Un piccolo viaggio nello spazio dell’immaginazione
Età consigliata dai 3 ai 5 anni.
Prenotazione obbligatoria.

15 marzo 2026 – ore 16
“Fiorella racconta”, di e con Giulia Rossi (I 4 Elementi Teatro)
Occhio esterno: Francesca Zoccarato
Età consigliata: dai 10 anni in su.

19 aprile 2026 – ore 16
“Il Signor Scartapenna”, interpretato da Antonio Scartapenna
Regia Antonio Brugnano
Un personaggio ironico e profondo che insegna a reinventarsi ogni giorno.                  

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO








A2A