Salone del Mobile, apre con Mattarella. Tutte le novità di questa edizione - Affaritaliani.it

Milano

Salone del Mobile, apre con Mattarella. Tutte le novità di questa edizione

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella interviene all'inaugurazione del Salone del Mobile

Salone del Mobile, arriva Mattarella. Tutte le novità di questa edizione

Da oggi al 9 aprile la 56esima edizione del Salone del Mobile renderà Milano la capitale mondiale del design. Inaugurazione con il Capo dello Stato. Attesi 300mila visitatori di oltre 165 nazionalità. Sarà il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per la prima volta a inaugurare il Salone del Mobile di Milano. Grandi aziende e i piccoli cercano di far conoscere i prpri prodotti e di mettere in mostra agli esperti italiani e internazionali le loro idee, frutto di creatività, tradizione e innovazione.

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha raggiunto la fiera di Rho-Pero per inaugurare la 56esima edizione del Salone del Mobile di Milano. Accolto, tra gli altri, dal presidente della manifestazione, Claudio Luti, dal presidente di FederlegnoArredo Emanuele Orsini, dal sindaco di Milano Giuseppe Sala e dal prefetto Luciana Morgese, il Capo dello Stato ha visitato privatamente alcuni stand prima di raggiungere l'Auditorium Cantoni per la cerimonia inaugurale. In platea anche il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, il presidente del consiglio regionale della Lombardia Raffaele Cattaneo.

IL SALONE - Una trama di fiori e piante, 180 linee verticali per 10 metri di altezza, a decorare un'intera facciata, colorata, sonora e profumata: è l'installazione dal nome 'Façades: la pelle dell'architettura' che VerdeVivo e Piuarch presentano a Milano nell'ambito della Brera design  Week (4-9 aprile), insieme a una mostra. Un giardino sospeso, un incontro tra botanica ed architettura. E' 'Lost in time and place', installazione del garden designer Roberto Benatti nel cortile di Casa Formentini, importante complesso storico artistico del quartiere Brera a Milano, realizzata nell'ambito del Fuorisalone 2017.

L'installazione sarà visibile al pubblico da oggi al 9 aprile, dalle 10 alle 21,30. Ci sarà anche una mostra con le fotografie di Dario Fusaro. Doppio appuntamento per Fondazione Sacra Famiglia in occasione del Salone del Mobile di Milano. L'Istituto, nell'ambito del 'fuori salone', sarà infatti presente, da oggi al 9 aprile, con due esposizioni speciali in location d'eccezione: il Museo Diocesano e il Superstudio Più. Protagonisti delle esposizioni gli oggetti di design realizzati dagli ospiti di Fondazione all'interno dei laboratori occupazionali, sotto la supervisione del designer Alessandro Guerriero che in Sacra Famiglia guida il progetto 'Normali Meraviglie'. "Past future - Percorsi del craft design  in Sardegna" è il titolo della mostra che sarà aperta da oggi al 9 aprile alla Triennale di Milano nell'ambito della design week 2017.

Nasce dalla collaborazione tra Regione sarda e Triennale e rientra tra le azioni del progetto regionale di valorizzazione dell'artigianato quale elemento costitutivo del patrimonio culturale della Sardegna e declinazione del prodotto turistico territoriale. In occasione dell'edizione 2017 del Salone del Mobile, Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte, Living Corriere della Sera e Michelangelo foundation for creativity and craftsmanship, presentano oggi a Milano la seconda edizione di 'Doppia firma', un progetto che unisce l'innovazione del design  alla tradizione dei grandi maestri d'arte italiani. La finalità è quella di dare vita a una collezione unica (15 opere) di oggetti raffinati e originali, frutto dello scambio creativo tra un designer e un artigiano.








A2A