Sciopero nazionale treni del 6 maggio: disagi in Lombardia e stop ai collegamenti con Malpensa - Affaritaliani.it

Milano

Sciopero nazionale treni del 6 maggio: disagi in Lombardia e stop ai collegamenti con Malpensa

Martedì 6 maggio otto ore di stop per il personale del Gruppo Fs: treni regionali e Malpensa Express a rischio cancellazione

di redazione

Sciopero treni del 6 maggio: disagi in Lombardia e stop ai collegamenti con Malpensa

Martedì 6 maggio 2025 si prospetta complicato per chi si sposta col treno: è stato confermato uno sciopero nazionale del settore ferroviario, che coinvolgerà il personale del Gruppo Ferrovie dello Stato e delle principali società di trasporto. L'agitazione, formalizzata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata confermata dalle sigle sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Fast-Confsal e Orsa, nonostante un recente confronto con il ministero.

Orari dello sciopero e servizi garantiti


Lo sciopero avrà una durata di otto ore: dalle 9.00 alle 17.00. Secondo Trenord, in Lombardia l’agitazione potrà influire sui treni regionali, suburbani, a lunga percorrenza e sul servizio aeroportuale. Tuttavia, le fasce orarie di garanzia restano valide e i treni in partenza entro le 9.01 e con arrivo previsto entro le 10.00 completeranno la corsa. Anche Trenitalia e Trenitalia Tper segnalano possibili cancellazioni o variazioni del servizio. Le modifiche potrebbero verificarsi anche nelle ore precedenti e successive allo sciopero. Fs raccomanda quindi di consultare i canali ufficiali prima di mettersi in viaggio.

Nessun cambiamento nel trasporto aereo e su Italo


Mentre resta confermato lo sciopero ferroviario, è stato invece revocato lo stop di quattro ore previsto nel settore aereo per venerdì 9 maggio. Lo sciopero non coinvolgerà il personale di Italo, che continuerà a garantire i propri collegamenti normalmente.

Collegamenti alternativi per l’aeroporto di Malpensa


In caso di cancellazione dei treni Malpensa Express, saranno disponibili autobus sostitutivi senza fermate intermedie tra Milano Cadorna (con partenza da via Paleocapa 1) e l’aeroporto. Analogo servizio sarà attivato per la tratta Stabio–Malpensa, coprendo il collegamento della linea S50.

Come ottenere il rimborso o modificare il viaggio


Chi rinuncia a viaggiare a causa dello sciopero ha diritto al rimborso del biglietto: per i treni Intercity e Frecce, fino all’ora di partenza prevista e per i treni regionali, entro le ore 24 del giorno precedente lo sciopero. In alternativa, i passeggeri possono riprogrammare il viaggio alle stesse condizioni, in base alla disponibilità di posti.

Le motivazioni della protesta


I sindacati sottolineano che lo sciopero nasce dalla mancata firma del rinnovo del Contratto collettivo nazionale della mobilità ferroviaria e del contratto aziendale del Gruppo Fs, entrambi scaduti a fine 2023. Nonostante qualche progresso nei negoziati, non è stato raggiunto un accordo ritenuto adeguato dai lavoratori. Le organizzazioni chiedono garanzie su retribuzione, condizioni normative e tutele di welfare per circa 100mila dipendenti. Dal canto suo, il Ministero ha ribadito la volontà di evitare l'interruzione del servizio pubblico e ha auspicato soluzioni che soddisfino entrambe le parti. In una nota ufficiale, il dicastero guidato da Matteo Salvini ha espresso fiducia nel senso di responsabilità dei sindacati, nella speranza che non si arrivi a "scioperi selvaggi". Oltre alle richieste contrattuali, i sindacati pongono l'accento sull'urgenza di misure più efficaci per contrastare le aggressioni ai danni del personale ferroviario.

LEGGI LE ALTRE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO 








A2A