Milano
Stadio San Siro, continua la protesta di 64 ambulanti: “Non ci muoviamo finché non ci fanno lavorare”
Scontro tra ambulanti e M-I Stadio: a rischio 800 posti di lavoro. Presidio permanente e manifestazione il 17 agosto per Milan-Bari

San Siro
A Milano, 64 ambulanti autorizzati che operano attorno allo stadio San Siro protestano contro il nuovo contratto imposto da M-I Stadio. Denunciano il rischio di perdere il lavoro e un indotto di 800 persone. Presidio permanente e corteo in programma per la prima partita della stagione.
Stadio San Siro, continua la protesta di 64 ambulanti: “Non ci muoviamo finché non ci fanno lavorare”
Non si ferma la protesta degli ambulanti che lavorano attorno allo stadio Giuseppe Meazza. Da giorni, 64 operatori regolarmente autorizzati presidiano gli ingressi dell’impianto per chiedere il rinnovo del contratto e difendere il proprio posto di lavoro. La mobilitazione è destinata a proseguire “a oltranza” fino a una soluzione condivisa.
La scintilla dello scontro
Il nodo del contendere è il testo contrattuale trasmesso da M-I Stadio, definito dagli ambulanti “unilaterale e non modificabile”. Una decisione che, secondo i rappresentanti di categoria, mette a rischio la sopravvivenza delle 64 attività, per un totale di circa 800 lavoratori nell’indotto. Il 65% dei banchetti vende alimenti e bevande, il restante 35% merchandising sportivo.
Trattativa saltata
Secondo Giacomo Errico, presidente di Apeca Confcommercio e portavoce del Comitato Lavoratori Ambulanti di San Siro, fino a poco tempo fa la trattativa con M-I Stadio sembrava conclusa positivamente: era stato trovato un accordo da 860mila euro l’anno per garantire la presenza degli ambulanti, accogliendo anche nuove esigenze logistiche e punti vendita ufficiali. Tutto, però, sarebbe stato azzerato con l’arrivo del nuovo contratto.
Appello alle istituzioni
Gli ambulanti hanno già scritto a Milan, Inter, sindaco, assessori, prefetto e questore. “Non ci muoviamo finché non possiamo lavorare – avverte Errico – e se pensano di stancarci, sbagliano. Siamo pronti a passare anche Ferragosto qui, magari con una piscinetta gonfiabile”.
La protesta del 17 agosto
Il momento clou della mobilitazione è fissato per il 17 agosto, quando Milan e Bari si affronteranno in Coppa Italia. Nel piazzale dello stadio, gli ambulanti organizzeranno una manifestazione per sensibilizzare tifosi e opinione pubblica. “Siamo concorrenti tra di noi – conclude Errico – ma quando si tratta di difendere il lavoro, restiamo uniti fino alla fine”.