Terna e Politecnico di Milano: parte il primo master "PoliTech Lab" - Affaritaliani.it

Milano

Ultimo aggiornamento: 11:53

Terna e Politecnico di Milano: parte il primo master "PoliTech Lab"

Il progetto, nell'ambito della rete politecnica di alta competenza, nasce dalla collaborazione strategica tra il Gruppo guidato da Giuseppina Di Foggia e i Politecnici di Milano, Torino e Bari

di Roberto Servio

Terna e Politecnico di Milano: parte il primo master "PoliTech Lab" 

Ha preso il via la prima edizione del Master universitario di II livello “PoliTech Lab”: Innovazione nei Sistemi Elettrici per l’Energia, promosso da Terna in collaborazione con i Politecnici di Milano, Torino e Bari. Il Master è il primo progetto realizzato nell’ambito della Rete Politecnica di Alta Competenza, nata nel mese di aprile per formalizzare la collaborazione tra il Gruppo guidato da Giuseppina Di Foggia e i tre Atenei.

Di Foggia (Terna): "I tre politecnici italiani hanno realizzato un percorso post laurea congiunto"

“Il Master che inauguriamo oggi rappresenta un modello formativo unico perché per la prima volta, su iniziativa di Terna, i tre Politecnici italiani hanno realizzato un percorso post-laurea congiunto - ha dichiarato Giuseppina Di Foggia, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Terna. - In un contesto in cui la transizione energetica e digitale richiede professionalità sempre più specializzate, questo progetto permette di unire le conoscenze accademiche alle competenze distintive di Terna. Questa collaborazione è un esempio virtuoso di come affrontare insieme le sfide che l’attuale contesto ci pone e, soprattutto, è un’opportunità per le nuove generazioni di approfondire la propria formazione e iniziare un percorso professionale all’interno del Gruppo.”

Sciuto (Politecnico Milano): "Terna interlocutore di prim'ordine nella didattica"

“Questa iniziativa ha diverse componenti che la rendono significativa: in primis, la valorizzazione del talento e l’investimento in risorse umane qualificate su un tema chiave per la crescita economica e lo sviluppo sostenibile. A questo si aggiunge un legame ancora più solido tra il sistema imprenditoriale e quello accademico verso obiettivi condivisi che vanno oltre le singole eccellenze. Leve queste che stanno alla base delle strategie del Politecnico di Milano che trova in un’impresa leader come Terna un interlocutore di prim’ordine nella didattica e nella ricerca attraverso l’operato del suo Dipartimento di Energia.” – commenta la Rettrice del Politecnico di Milano, Donatella Sciuto.

Il Master "PoliTech Lab"

Il Master “PoliTech Lab”: Innovazione nei Sistemi Elettrici per l’Energia è anche la prima collaborazione formativa istituzionalizzata tra i tre Politecnici.

Il corso post-laurea è rivolto a giovani provenienti da percorsi di laurea a indirizzo ingegneristico, in particolare dalle aree dell'ingegneria elettrica e dell'ingegneria energetica. Tra le persone candidate al bando, sono stati selezionati 45 partecipanti, 15 per ciascun Politecnico, che saranno formati sulle principali tematiche tecniche, economiche e regolatorie riguardanti i sistemi elettrici per l’energia, fornendo le conoscenze teoriche e le competenze pratiche più avanzate nel settore. I giovani saranno accompagnati nel corso sia da docenti universitari, sia dalla Faculty Terna, composta da esperti tecnici interni all’azienda che da anni curano la trasmissione delle conoscenze e delle competenze alle persone del Gruppo. Alla fine del corso, i Politecnici rilasceranno agli studenti un diploma congiunto tra le tre Istituzioni Accademiche.

Il Master approfondirà i temi relativi alla modellizzazione delle reti, gestione e ottimizzazione della loro stabilità e sicurezza, progettazione degli impianti ad alta tensione, applicazione dell’elettronica di potenza e di macchinari innovativi. Verrà dedicata attenzione anche all’asset management in termini di affidabilità, manutenzione, data analysis e project management. I partecipanti studieranno inoltre le principali normative italiane ed europee che determinano il perimetro giuridico in cui i Transmission System Operator (TSO) come Terna operano quotidianamente. Il piano didattico prevede infine l’insegnamento delle principali metodologie di modellizzazione dei mercati elettrici, che vengono impiegate per gestire il dispacciamento e il bilanciamento dell’energia. Alla fine del percorso formativo le studentesse e gli studenti conosceranno il sistema elettrico e le principali direzioni di innovazione su cui Terna è chiamata a far evolvere la rete, per trasformarla nell’infrastruttura portante della transizione energetica italiana.

Il programma prevede un impegno complessivo di 1.500 ore e consente l’acquisizione di 60 Crediti Formativi Universitari (CFU). L’intero costo di partecipazione è sostenuto dall’azienda, che ha previsto anche una borsa di studio per ogni partecipante. Al termine del percorso, i partecipanti al Master saranno inseriti nel Gruppo Terna.

 








A2A