Milano
Urbanistica Milano, la Procura esprime (legittime) opinioni. Il problema è la stampa che le riporta come fatti
La "tecnica redazionale" con cui la Procura di Milano descrive un "vorticoso circuito di corruzioni" e una commissione Paesaggio "inquinata da una corruzione sistemica" fa parte della prassi inquirente. L'errore è quello di considerare tali opinioni come

Urbanistica Milano, la Procura esprime (legittime) opinioni. Il problema è la stampa che le riporta come fatti
Per descrivere il modo in cui la Procura di Milano ha costruito il proprio impianto accusatorio nell'ambito dell'indagine sull'urbanistica a carico, tra gli altri del sindaco Beppe Sala, dell'assessore Giancarlo Tancredi e dell'imprenditore Manfredi Catella, oggi il Corriere della Sera usa una espressione felicissima, su cui però fa un passaggio assai veloce: "Con una tecnica redazionale che spesso ricorre a giudizi, la Procura prospetta l'esistenza di un 'vorticoso circuito di corruzioni tutt'ora in campo'".
Tecnica redazionale. A che cosa si riferisce il Corriere? A queste parole che i pm mettono nero su bianco: "Emerge la figura di Giuseppe Marinoni come SPREGIUDICATO FACCENDIERE, INCLINE ALLA CORRUZIONE, che gode di relazioni privilegiate negli uffici politici e dell'amministrazioni (sic)". E ancora, sulla commissione Paesaggio considerata: "inquinata da una corruzione sistemica"
L'EDIZIONE STRAORDINARIA DI "FRONTALE" SULL'INCHIESTA DELLA PROCURA MILANESE
Più in generale, sull'amministrazione di Milano: "Ciò avviene nella cornice di un'azione amministrativa viziata da una corruzione circolare, edulcorata all'esterno attraverso il ricorso a fantasiosi e raffinati metodi di maquillage giuridico. Tra questi gli accordi di PPP, su cui, come si vedrà, vertono insistentemente in alcuni cruciali passaggi i colloqui di Marinoni con Pella, con l'assessore Tancredi e con Carlo Masseroli, come strumentario giuridico da usare quale ancora di salvezza che acceleri e legittimi agli occhi dei funzionari del comune le loro azioni, lasciandole nell'ombra, scavalcando così le procedure di partecipazione pubblica (che dovrebbero essere adottate conformemente alla legge, per piani del tenore urbanistico, come, appunto, quelli oggetto degli affari di cui discutono)" La Procura esprime opinioni. Legittime. I giornali le riportano come se fossero fatti. Questo è illegittimo.