Milano
Milano, riqualificazione da record per il supercondominio La Spezia con Wegreenit. VIDEO
A Milano il cantiere per il più grande intervento di retrofitting residenziale pubblico-privato: 22,5 milioni di euro per trasformare 11 edifici e 547 abitazioni in un modello di efficienza energetica e sostenibilità

Milano, riqualificazione da record per il supercondominio La Spezia con Wegreenit
Nel quartiere Barona-Famagosta, in via Rimini 21-29, prosegue a pieno ritmo la riqualificazione del complesso residenziale “La Spezia”, il più grande supercondominio pubblico-privato di Milano. Composto da 11 edifici e 547 unità abitative, di cui il 39% di proprietà comunale e gestite da MM S.p.A., il progetto prevede lavori per un valore complessivo di 22,5 milioni di euro. L’obiettivo è rigenerare un ampio patrimonio edilizio costruito negli anni Sessanta e trasformarlo in un modello di sostenibilità urbana.
Wegreenit alla guida del cantiere più grande di Milano
A guidare l’intervento è Wegreenit, general contractor specializzato nel retrofitting energetico di edifici esistenti. L’azienda cura ogni fase del progetto: dalla progettazione architettonica e impiantistica al project management, fino alla fornitura dei materiali e alla direzione lavori. “La Spezia” rappresenta oggi il più grande cantiere residenziale in corso a Milano.
Obiettivi: -65% nei consumi e classe energetica C
La riqualificazione mira a migliorare la performance energetica del complesso attraverso la riduzione delle dispersioni termiche, l’ottimizzazione dei sistemi impiantistici e l’incremento della produzione da fonti rinnovabili. Gli interventi principali comprendono:
-Coibentazione di 30.000 metri quadrati di superfici disperdenti
-Riqualificazione della centrale termica da 6.000 kW e della rete di teleriscaldamento
-Nuovo sistema centralizzato per la produzione di acqua calda sanitaria con integrazione solare termica
-Installazione di 11 impianti fotovoltaici per una potenza complessiva di 110 kWp
-Sostituzione completa dei serramenti e abbattimento delle barriere architettoniche
Il risultato sarà una riduzione del 65% del fabbisogno energetico e il passaggio degli edifici dalla classe energetica G alla classe C, con un indice di prestazione energetica di circa 65 kWh/m² anno.
Candoni (Wegreenit): “Riduzione del 65% in bolletta e 800 tonnellate di CO₂ in meno”
“L’intervento garantirà ai condomini un risparmio effettivo sul costo dell’energia, con una riduzione del 65% in bolletta”, aveva dichiarato Fabrizio Candoni, CEO di Wegreenit all'avvio del cantiere ad inizio settembre. “Inoltre consentirà di ridurre le emissioni di gas serra di circa 800 tonnellate di CO₂ all’anno e di riqualificare un’area urbana di oltre 5.000 metri quadrati, contribuendo concretamente alla transizione energetica e alla sostenibilità ambientale e sociale della città”.
Un modello per la Milano del futuro
Il progetto “La Spezia” rappresenta una delle operazioni più ambiziose di rigenerazione energetica nel panorama urbano milanese, unendo il patrimonio pubblico e privato sotto una visione comune di efficienza e sostenibilità. Un intervento che punta non solo a migliorare la qualità dell’abitare, ma anche a ridurre in modo strutturale i consumi e le emissioni della città del futuro.