Audi Q7 e-tron: atletica, senza tempo, unica nel suo genere - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Audi Q7 e-tron: atletica, senza tempo, unica nel suo genere

Audi con la nuova Q7 e-tron quattro presenta il primo modello ibrido plug-in con motore TDI a sei cilindri e trazione quattro. Grazie alla potenza complessiva di 373 CV (275 kW) e alla coppia complessiva di 700 Nm il SUV definisce nuovi standard: scatta da 0 a 100 km/h in 6,0 secondi e consuma, nel nuovo ciclo di marcia europeo (NEDC), non più di 1,7 litri di carburante ogni 100 chilometri, un record nel suo segmento.

Il 3.0 TDI è un V6 Diesel altamente efficiente di nuova generazione; eroga 258 CV (190 kW) e scarica 600 Nm di coppia.

Il motore elettrico genera una potenza di 94 kW e una coppia di 350 Nm; insieme a una frizione di separazione, esso è integrato nel cambio tiptronic a otto rapporti. Il cambio automatico ha un rendimento elevato e un peso contenuto. Nelle curve veloci la trazione integrale permanente quattro interagisce con il torque vectoring, il software intelligente che frena leggermente le ruote interne alla curva, aumentando l'agilità e la stabilità della vettura.

 

La batteria agli ioni di litio è costituita da 168 celle prismatiche ed è raffreddata a liquido. Con una capacità di 17,3 kWh, nel ciclo NEDC consente di avere un'autonomia di 56 chilometri in modalità elettrica: stabilisce così un altro record nel segmento, che va ad aggiungersi a quello del consumo di carburante. L'autonomia complessiva in combinazione al basso consumo del motore TDI arriva a ben 1.400 chilometri.

La nuova tecnologia di ricarica a più fasi permette di ricaricare la vettura con una potenza di 7,2 kW. Un processo di ricarica completa da una presa industriale dura meno di 2,5 ore. Come integrazione, Audi propone un pacchetto di speciali servizi e-tron, dal passaggio alla corrente ecologica (energia Audi) fino ad arrivare alla "Audi Charge&Fuel Card".

Con i servizi e-tron, che sono compresi nella gamma di servizi di Audi connect, il guidatore può gestire dal proprio smartphone funzioni quali la ricarica e la climatizzazione.

 

La gestione ibrida regola le condizioni d'esercizio della Audi Q7 e-tron quattro in modo intelligente, flessibile e altamente efficiente. Il guidatore può scegliere tra quattro modalità: mentre la modalità "EV" dà priorità alla guida elettrica, in modalità "hybrid" la gestione ibrida può scegliere il tipo di trazione, in modalità "battery charge" ricarica la batteria e in modalità "battery hold" risparmia l'energia elettrica disponibile per un momento successivo.

A seconda della situazione, il SUV può usufruire di una spinta supplementare ("boost"), veleggiare ("sailing") o recuperare energia; normalmente la maggior parte delle frenate avviene tramite il motore elettrico, che lavora come alternatore. Normalmente, la Audi Q7 e-tron quattro si avvia in modalità elettrica. Per il passaggio alla modalità ibrida e alla modalità boost il guidatore deve premere l'acceleratore attivo - un'altra novità introdotta da Audi - superando una determinata resistenza. La posizione del punto di pressione è regolata in modo flessibile e a seconda delle condizioni di carico.

In base alla norma attualmente in vigore per gli ibridi plug-in, la Audi Q7 e-tron quattro consuma nel ciclo NEDC solo 1,7 litri di carburante (emissioni di CO2: 46 grammi al chilometro). Il sistema complessivo eroga 373 CV

(275 kW) di potenza e sviluppa una coppia di 700 Nm. Il SUV accelera così da 0 a 100 km/h in 6,0 secondi e continua la progressione fino a raggiungere la velocità massima di 225 km/h.

 

Un modulo importante al servizio dell'efficienza complessiva è la gestione termica, sviluppata ad hoc e dotata di pompa di calore. Questa consente di indirizzare verso l'abitacolo della Q7 e-tron quattro il calore ceduto dai componenti elettrici del sistema di trasmissione. La pompa di calore climatizza l'abitacolo in modo rapido ed efficace. Inoltre, grazie al minor consumo d'energia, aumenta l'autonomia elettrica rispetto a un riscaldamento elettrico convenzionale. Audi è la prima Casa automobilistica al mondo a portare in una vettura ibrida plug-in di serie la tecnologia delle pompe di calore, definendo quindi nuovi standard in termini di comfort dell'abitacolo ed efficienza della climatizzazione.

 

Nella Audi Q7 e-tron quattro il sistema di navigazione MMI plus, di serie, interagisce con la gestione del sistema ibrido. Sulla base dei dati di navigazione e delle informazioni di viabilità in tempo reale, questo consente di calcolare una strategia di guida ideale già al momento della partenza, anche per lunghe distanze.

Durante il viaggio l'assistenza predittiva all'efficienza aiuta il guidatore a risparmiare carburante fornendo informazioni precise sull'ambiente circostante. Sulla base dei dati di navigazione, dei dati della videocamera e delle informazioni dei sensori radar dell'adaptive cruise control (ACC), disponibile a richiesta, crea un quadro dettagliato del percorso con un anticipo di tre chilometri. Ancora prima di incontrare indicazioni di limiti di velocità, cartelli di località, curve, rotatorie e incroci, questo speciale assistente propone al guidatore mediante segnalazione visiva di decelerare. Allo stesso tempo l'acceleratore attivo emette un impulso.

 

Pensata per il tempo libero, la famiglia, lo sport e il lavoro, la Audi Q7 e-tron affronta senza problemi anche il fuoristrada non impegnativo. Sono di serie un sistema per il controllo della velocità in discesa e una modalità fuoristrada del controllo elettronico di stabilizzazione ESC. Se il Cliente opta per le sospensioni pneumatiche, alla dotazione si aggiunge anche un indicatore dell'angolo di inclinazione.

La Audi Q7 e-tron quattro concilia comfort e talento sportivo. Il servosterzo elettromeccanico è sensibile e consuma poca energia. Le sospensioni anteriori e posteriori a cinque bracci sono leggere e contribuiscono così all'elevata dinamica di marcia. Giocano un ruolo importante anche il baricentro basso e la massa a vuoto relativamente contenuta, cui contribuisce anche la carrozzeria con i molti componenti in acciaio formato a caldo e alluminio.

Già nella versione di base lo spazioso SUV ibrido plug-in è straordinariamente confortevole. A richiesta è disponibile il sistema adaptive air suspension, sospensioni pneumatiche con ammortizzatori regolabili.

 

Il guidatore ne può modificare la risposta attraverso il sistema Audi drive select, che, oltre ad avere sette modalità, permette di regolare, tra le altre cose, gestione motore, sonorità del motore, cambio automatico, servoassistenza, regolatore di velocità, adaptive cruise control (ACC), fari Matrix LED e luci diffuse.

Nella Audi Q7 e-tron 3.0 TDI quattro fanno la loro prima comparsa in un motore Diesel i supporti motore attivi. Eliminano in gran parte le vibrazioni creando delle oscillazioni in controfase con i loro attuatori elettromagnetici a bobina mobile. I supporti motore sono sempre attivi quando è in funzione il motore a combustione.

 

Il design della Q7 e-tron quattro, che è lunga 5,05 metri, ha tratti decisi e mascolini, ma allo stesso tempo è caratterizzato da un elegante understatement. I passa ruota accentuati e le forme geometriche che richiamano le prime Audi quattro raccontano il passato Audi. Il portellone abbraccia i montanti posteriori poco inclinati, tipici dei modelli Q.

Il single frame, di conformazione fortemente tridimensionale, le prese d'aria, il diffusore e i cerchi da 19 e 20 pollici sono disegnati appositamente per questo modello ibrido. In aggiunta sono disponibili listelli battitacco illuminati con logo e-tron.

 

La Audi Q7 e-tron quattro è la più spaziosa del suo segmento. A richiesta i sedili posteriori con gli schienali regolabili possono scorrere in lunghezza. La batteria agli ioni di litio sottrae minimo spazio; il bagagliaio ha un volume di 650 litri (massimo 1.835 litri). Il portellone posteriore ad azionamento elettrico è di serie; a richiesta può essere dotato di comando gestuale.

All'interno dell'abitacolo alcuni elementi di design quali il wrap-around (la grande linea che circonda guidatore e passeggero), i listelli decorativi o la fascia delle bocchette di ventilazione accentuano la prospettiva della larghezza. Le superfici sdoppiate delle applicazioni permettono di creare molte combinazioni diverse; la gamma di rivestimenti è tipica delle vetture di lusso. Come di consueto, le finiture sono prestigiose.

 

L'Audi virtual cockpit è di serie nella Q7 e-tron quattro: la strumentazione interamente digitale con una diagonale di 12,3 pollici presenta tutte le informazioni importanti sotto forma di grafici d'alta qualità. Il guidatore può accedere a diversi livelli di informazioni: l'Audi virtual cockpit visualizza il powermeter, il flusso di energia, l'autonomia e la carica della batteria.

Audi ha aggiunto all'infotainment della Q7 e-tron alcuni indicatori specifici. Tra questi, per esempio, una statistica dei consumi e la visualizzazione in forma grafica dell'autonomia elettrica sulla cartina di navigazione. Inoltre, il guidatore può impostare mediante timer sia la ricarica, sia la preclimatizzazione dell'abitacolo e adattarle alle proprie preferenze.

Tutto ciò è reso possibile dal sistema modulare di Infotainment di seconda generazione che sfrutta la grande potenza di calcolo del chip Tegra 30 di Nvidia e che rende il sistema di navigazione MMI plus (di serie) estremamente potente. I comandi possono essere impartiti a voce, tramite il volante multifunzione oppure con il nuovissimo touchpad MMI all-in-touch.

Il modulo Audi connect, anch'esso di serie, collega la Q7 e-tron quattro a Internet attraverso lo standard veloce LTE. Con l'app Audi MMI connect è possibile gestire tramite smartphone il processo di carica e la climatizzazione dell'abitacolo, consultare lo stato della batteria e visualizzare i dati relativi ai viaggi già effettuati. I passeggeri possono navigare in Internet e accedere alla posta elettronica dai loro dispositivi mobili grazie all’hotspot WiFi. Anche le dotazioni che possono completare l’infotainment di bordo sono altamente innovativi. Tra tutti spiccano l'Audi tablet per il Rear Seat Entertainment, i sistemi audio Bang & Olufsen e Bose con sonorità 3D e l'Audi phone box, che collega comodamente il telefono cellulare alla vettura e lo carica tramite un sistema induttivo.

 

La Audi Q7 e-tron quattro definisce nuovi parametri anche per quanto riguarda i sistemi d'assistenza. Particolarmente all’avanguardia sono l'assistente agli ostacoli, l'assistente alla svolta, l'assistente al traffico trasversale e il sistema d'assistenza al traino. In caso di traffico intenso, su strade in buone condizioni e fino a 65 km/h di velocità, l'adaptive cruise control con sistema d'assistenza alla guida in colonna accelera, decelera e sterza al posto del guidatore.

predi da 83.700 euro