MICHELIN rivoluziona gli all season: nuovi CrossClimate 3 e 3 Sport - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Ultimo aggiornamento: 06:47

MICHELIN rivoluziona gli all season: nuovi CrossClimate 3 e 3 Sport

MICHELIN rafforza gli all season con CrossClimate 3 e CrossClimate 3 Sport: più sicurezza, durata chilometrica e comfort, anche per le elettriche, senza rinunciare al piacere di guida.

Di Giovnni Alessi

Nel mercato europeo degli all season c’è un nuovo punto di riferimento. Con MICHELIN CrossClimate 3 e MICHELIN CrossClimate 3 Sport,

il marchio francese rilancia una famiglia di pneumatici che parla il linguaggio della contemporaneità: piattaforme multi-energia, cicli d’uso frammentati, inverni meno estremi ma normative stringenti. Dal 2014 al 2024 le vendite all season sono cresciute in modo esponenziale in Italia e in Europa, erodendo per circa il 75% le quote dell’estivo e solo per il 25% l’invernale, che resta un pilastro per chi affronta frequentemente neve e temperature rigide. A livello continentale, il 73% degli acquisti si concentra in Francia, Germania, Italia e Benelux, fotografia di una domanda matura che riconosce valore a versatilità, sicurezza e costi più prevedibili.

La scommessa di MICHELIN è alzare l’asticella dove conta davvero: frenata, aderenza, durata e coerenza di comportamento su vetture con pesi e coppie istantanee sempre più elevati. CrossClimate 3 – successore diretto di CrossClimate 2 – nasce per offrire un equilibrio credibile tra sicurezza e efficienza tutto l’anno. È disponibile da luglio 2025 in 63 dimensioni dai 16 ai 22 pollici, con una durata chilometrica migliorata del 15% rispetto al predecessore e prestazioni sul bagnato cresciute del 4%, valori che si traducono nella classe B in frenata dell’etichettatura europea. La marcatura 3PMSF certifica l’idoneità all’uso in condizioni invernali severe, mentre la progettazione tiene conto delle esigenze dei veicoli elettrici, dove peso e coppia mettono in crisi i prodotti meno evoluti. La tecnologia MICHELIN MAXTOUCH, che ottimizza l’impronta a terra distribuendo le forze in accelerazione, frenata e curva, è il segreto della resa nel tempo: più superficie utile, usura più uniforme, più chilometri reali percorribili.

Accanto al pilastro “generalista” c’è il modello che inaugura una nuova categoria: MICHELIN CrossClimate 3 Sport, il primo all season sportivo pensato per auto ad alte prestazioni, comprese le BEV più potenti. È già in commercio in 29misure dai 18 ai 21 pollici e vedrà circa 30 nuove misure nel 2026. Qui la priorità è il feeling al volante. La cintura ibrida aramide-nylon della tecnologia MICHELIN Dynamic Response, derivata dalla famiglia Pilot Sport, rende più pronto lo sterzo e più preciso l’appoggio, mentre il disegno MICHELIN V-SHAPE con canali progressivi accelera il drenaggio dell’acqua. La mescola MICHELIN Thermal Adaptive Tread Compound 2.0 cambia “pelle” in base a temperatura e condizioni, combinando rigidità e grip, e il Piano Acoustic Tuning riduce la rumorosità di rotolamento per un comfort da gran turismo. Il risultato si vede nelle prove stradali e si legge in etichetta: classe A sul bagnato, 3PMSF e controllo prevedibile anche con fondi freddi o innevati. Non è un dettaglio da brochure: è la differenza tra un compromesso e un pneumatico davvero utilizzabile “tutto l’anno”. A confermarlo arriva anche la scelta in primo equipaggiamento per la Alpine A390, segnale concreto di fiducia da parte di un costruttore sportivo.

La distinzione tecnologica tra i due modelli è netta e trasparente. CrossClimate 3 privilegia efficienza e longevità grazie a MAXTOUCH, mentre CrossClimate 3 Sport cerca precisione e reattività con Dynamic Response; diverso è anche l’approccio di mescola, più orientata all’aderenza e al feeling sportivo sulla versione Sport. In comune restano la certificazione M+S, la 3PMSF e l’attenzione a veicoli ibridi ed elettrici, dove la stabilità del battistrada alle alte coppie istantanee è imprescindibile.

La strategia si completa guardando all’inverno pieno. Dopo il lancio, a fine 2024, di MICHELIN Alpin 7 – lo pneumatico 100% invernale per auto termiche, ibride ed elettriche – la Casa propone una gamma freddo-ready in due blocchi complementari. La linea MICHELIN CrossClimate risponde a chi incontra solo occasioni di guida invernale severa e desidera evitare il doppio treno stagionale; la linea MICHELIN Alpin resta la scelta per chi frequenta spesso neve e ghiaccio. In entrambi i casi, M+S e 3PMSF assicurano conformità normativa sui tratti dove è richiesta dotazione invernale.

C’è poi un capitolo industriale che parla italiano. CrossClimate 3 e CrossClimate 3 Sport sono prodotti in Europa per il mercato europeo e coinvolgono anche lo stabilimento di Cuneo, hub che negli anni si è distinto per innovazione e per la capacità di industrializzare le gamme più recenti e tecnologiche. Il messaggio è chiaro: sviluppo vicino ai mercati, controllo della qualità e filiera corta dove possibile, un aspetto cruciale quando la precisione costruttiva incide direttamente su sicurezza, consumi e rumorosità.

Guardando al quadro generale, la spinta verso gli all season non è una moda, ma una risposta razionale alle abitudini di guida e alla necessità di semplificazione. Con MICHELIN CrossClimate 3 e MICHELIN CrossClimate 3 Sport la scelta diventa meno di compromesso e più di adattabilità: il primo è l’alleato trasversale per vetture e SUV di ogni motorizzazione, il secondo è il compagno per chi pretende feeling e prestazioni anche quando il meteo cambia all’improvviso. Stessa promessa, due interpretazioni. In entrambi i casi, l’idea che sicurezza, durata e comfort possano procedere insieme non è più un auspicio: è un profilo di battistrada, una mescola che lavora, un simbolo alpino stampato sul fianco.