Auto e Motori
Nasce a Mirafiori il nuovo grEEn-campus di Stellantis,






I primi tre progetti grEEn-campus annunciati in Europa sono a Poissy, in Francia, a Rüsselsheim, in Germania, e a Mirafiori, a Torino
Le sedi grEEn-campus forniranno prestazioni energetiche e termiche all’avanguardia tramite:
Integrazione di pannelli fotovoltaici nell’architettura
Impiego di tecnologie di ventilazione a bassissimo consumo
Riutilizzo dei materiali
Scelte architettoniche che assicurano efficienza ambientale, resilienza e adattabilità all’evoluzione del clima
Ampi spazi verdi che contribuiscono alla regolazione termica e al benessere dei dipendenti.
Il programma di trasformazione sostiene inoltre l’impegno di Stellantis a favore della responsabilità sociale e ambientale:
Illustrare come saranno gli spazi di lavoro di domani: eco-responsabili e completamente adattati alle nuove modalità di lavoro ibride
Contribuire alla riduzione dell’impronta di carbonio di Stellantis
Promuovere un impatto positivo sulle comunità in cui opera Stellantis mediante il sostegno all’istruzione.
I grEEn-campus di Stellantis sono situati nei Paesi strategici per Stellantis, che vantano una ricca storia. I lavori sono iniziati presso la sede di Poissy, lo studio di progettazione dettagliato di Rüsselsheim è stato completato ed è in fase di avvio il progetto di Mirafiori. Anche la storica Palazzina uffici di Corso Agnelli sarà direttamente coinvolta nel progetto. Altri grEEn-campus saranno annunciati in seguito.
Questo nuovo investimento per Mirafiori di milioni di euro a tripla cifra è un’ulteriore dimostrazione dell’impegno dell’Azienda in Italia. Questo investimento fa seguito ad altre importanti iniziative attivate nell’area torinese, tra cui:
Il primo Hub per l’Economia Circolare di Stellantis, che sarà lanciato nel 2023 nel comprensorio di Mirafiori. L’operazione consentirà di espandere le attuali attività di Stellantis e di sostenere il modello di business “cradle-to-cradle” in Europa
Il Battery Technology Center dove verranno condotti i test prestazionali e la validazione dei componenti delle batterie (celle/moduli/pacchi) durante le fasi di sviluppo e produzione. L’inaugurazione ufficiale avverrà nella seconda metà di quest’anno
Nell’ambito della joint venture con Punch Powertrain, denominata e-Transmissions Assembly, Torino ospiterà inoltre una struttura avanzata per la produzione e fornitura di eDCT innovative per la nuova generazione di modelli ibridi e PHEV dell’Azienda. Il suo contributo aiuterà Stellantis a elettrificare ulteriormente il proprio portafoglio di marchi con soluzioni pulite, sicure e accessibili. La struttura diverrà operativa all’inizio del 2024
Il Turin Manufacturing District che oggi opera come centro di progettazione per l’elettrificazione, il cuore del design per i brand iconici italiani e come hub produttivo per veicoli all’avanguardia, come Fiat e Abarth 500 full-electric, Maserati Levante, Quattroporte, Ghibli e le nuovissime GranTurismo e GranCabrio, disponibili anche nella versione Folgore 100% elettrica
Rafforzato il forte legame con tutte le realtà innovative del capoluogo piemontese, e in particolare con il Politecnico di Torino