Stellantis cresce in Europa: ad aprile quota UE30 in rialzo e leadership ibridi - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Stellantis cresce in Europa: ad aprile quota UE30 in rialzo e leadership ibridi

Ad aprile Stellantis torna a guadagnare quota nel mercato UE30 e consolida la leadership nei veicoli ibridi e commerciali, trainata da C3 e Alfa Romeo

Ad aprile arriva una boccata d’ossigeno per Stellantis sul mercato europeo. Per la prima volta nel 2025,

il gruppo automobilistico vede salire la propria quota di mercato complessiva nell’area UE30, superando i livelli dello stesso mese dell’anno precedente. È un segnale forte, che conferma il momento positivo già evidenziato nei primi tre mesi dell’anno, soprattutto nel comparto strategico delle motorizzazioni ibride.

A sottolinearlo è Luca Napolitano, Commercial Operations Officer di Stellantis, che evidenzia come “il ritorno a una performance positiva in termini di quota mercato è un segnale estremamente promettente per il futuro”. Un’inversione di tendenza che viene supportata anche dal buon andamento della raccolta ordini, confermando che il mercato continua a riconoscere valore e coerenza nell’offerta del gruppo.

In particolare, Stellantis mantiene la leadership indiscussa nel segmento delle vetture ibride, ormai al centro delle strategie europee di transizione verso una mobilità sempre più sostenibile. La forza della proposta sta proprio nella capacità di coniugare volumi, capillarità di gamma e prezzi accessibili in un momento in cui il full electric affronta una fase di rallentamento in molti mercati chiave.

Le buone notizie non si fermano qui. La leadership Stellantis nei veicoli commerciali leggeri (LCV) resta solidissima, grazie a un portafoglio modelli sempre più competitivo in termini di efficienza, modularità e tecnologie. Una posizione dominante che viene confermata anche in tre mercati centrali per l’economia del gruppo: Francia, Italia e Portogallo, dove Stellantis guida le classifiche di vendita complessive.

Un altro motivo di soddisfazione arriva dalle performance in Germania e Regno Unito, due mercati notoriamente difficili e ipercompetitivi, dove il gruppo registra un miglioramento sia in termini di volumi che di penetrazione. Segnali incoraggianti, che dimostrano la capacità del gruppo di consolidare la propria presenza anche in contesti sfidanti.

E se i numeri confortano, anche i modelli giocano un ruolo da protagonisti. È il caso della nuova Citroën C3, lanciata a fine 2024, che in pochi mesi è riuscita a farsi spazio tra i best seller dell’UE30. Ad aprile, il modello francese si è posizionato quinto nel segmento B e sesto tra le vetture passeggeri totali, sia nella versione termica sia in quella elettrica, confermando la bontà della scelta strategica di proporre un modello accessibile ma ricco di contenuti.

Un'altra storia di successo arriva da Alfa Romeo, che in aprile ha registrato in Italia il miglior risultato mensile degli ultimi cinque anni, con una crescita del +43% rispetto ad aprile 2024. Un segnale che riflette la rinascita del marchio anche sul mercato francese, dove si colloca tra i brand premium con le performance migliori.

A completare il quadro, il riconoscimento da parte della stampa internazionale, che ha iniziato a sottolineare i successi di Stellantis nel campo delle motorizzazioni ibride, confermando il ruolo del gruppo come attore chiave nella transizione energetica dell’auto europea.

L’obiettivo ora è chiaro: rafforzare questa traiettoria positiva nei mesi a venire, facendo leva su un portafoglio prodotti rinnovato, una rete commerciale consolidata e una visione che integra tecnologia, sostenibilità e accessibilità.

Scheda tecnica – Risultati Stellantis aprile 2025

Quota mercato UE30: in crescita rispetto ad aprile 2024
Leadership: confermata nei veicoli commerciali e nelle vetture ibride
Top mercati: Francia, Italia, Portogallo
Performance modelli:

Citroën C3: 5° nel segmento B, 6° nel mercato passeggeri UE30

Alfa Romeo: miglior aprile in Italia da 5 anni, +43%
Focus paesi: Germania e Regno Unito in ripresa
Trend ordini: positivo