Approvato in Cdm il decreto sicurezza lavoro: dal badge digitale nei cantieri ai premi alle aziende virtuose. Ecco tutte le novità - Affaritaliani.it

Politica

Ultimo aggiornamento: 17:56

Approvato in Cdm il decreto sicurezza lavoro: dal badge digitale nei cantieri ai premi alle aziende virtuose. Ecco tutte le novità

Il decreto mira a prevenire gli infortuni, potenziare l’efficienza dei controlli, migliorare la formazione e promuovere iniziative di sensibilizzazione sulla sicurezza sul lavoro

di Arianna Conti

Troppe morti sul lavoro: approvato il decreto sicurezza 

Incentivi alle aziende meritevoli, incremento del personale ispettivo, implementazione in tutta Italia del badge digitale di cantiere. E poi, massimo focus sui giovani e sulla formazione. Sono queste solo alcune delle misure introdotte nel nuovo decreto per la sicurezza sul lavoro approvato dal Consiglio dei ministri in corso. Frutto del dialogo con le parti sociali, il provvedimento punta a limitare e contenere le continue morti sul lavoro, troppo spesso al centro della cronaca odierna. L’Anmil registra un morto sul lavoro ogni 8 ore, un numero «tragicamente alto», come definito dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Il badge digitale di cantiere

Il provvedimento introduce l’obbligo - per tutte le aziende in appalto e subappalto sia nel settore pubblico che in quello privato - di utilizzare il badge digitale di cantiere, ossia una tessera di riconoscimento per i lavoratori munita di un codice univoco anticontraffazione. Da quest’estate il badge è in fase di prova nei cantieri dell’area metropolitana di Roma Capitale, ma attraverso accordi specifici è stata disposta la sua attivazione anche per la ricostruzione post sisma e in alcune zone dell’Emilia Romagna, così da poter rilevare automaticamente le presenze nei cantieri, e verificare in modo efficace il rispetto delle norme di sicurezza e la regolarità contributiva.

In generale, il decreto mira a prevenire gli infortuni, potenziare l’efficienza dei controlli, migliorare la formazione e promuovere iniziative di sensibilizzazione sulla sicurezza sul lavoro, fin dalla scuola. Come evidenziato più volte dalla ministra del Lavoro, Marina Calderone, c’è infatti «un tema legato all’informazione, alla formazione adeguata, ai lavoratori nei luoghi di lavoro, ma anche alle scuole».

L’obiettivo è quello di creare «una consapevolezza complessiva» della sicurezza tenendo in considerazione anche gli infortuni in itinere che, ad eccezione dell’Italia, in altri Paesi non vengono neppure tracciati. A tal riguardo, sarà fondamentale il ruolo dell’Inail a cui il dl affida il compito di realizzare campagne informative e progetti formativi per le istituzioni scolastiche, con particolare attenzione proprio alla sicurezza stradale all’interno dell’insegnamento dell’educazione civica.

LEGGI LE ULTIME NOTIZIE DEL CANALE POLITICA