Palazzi & potere
"In Calabria dipendenti pubblici più pericolosi della 'ndrangheta"

Ma è sempre la politica a nominare, direttamente o indirettamente, quadri e direttori. E con l'ultima riforma renziana della PA lo farà ancora di più. Aumenta la quota di spoil system in mano alla politica e a chi non si "piega" non verrà rinnovato l'incarico quindi messo fuori ruolo e dopo tot anni cacciato, proprio come prevede la nuova legge (perché chi è che rinnova o meno gli incarichi? Ma sempre la politica, ovvero sindaci e governatori)
I colletti bianchi sono diventati più pericolosi delle coppole. Per il procuratore capo di Catanzaro Nicola Gratteri, «prima ancora della politica e della 'ndrangheta, il problema della Calabria sono i quadri della pubblica amministrazione». Dopo aver seguito gli 'ndranghetisti nelle boscaglie dell' Aspromonte durante la stagione dei sequestri di persona, ricostruito le rotte del narcotraffico fino al Sudamerica, ora il magistrato, che da quasi trent' anni vive sotto scorta, punta su chi siede sulle comode poltrone degli uffici appena inaugurati della Cittadella regionale, scrive la Stampa.
«Ci sono direttori generali - ha spiegato intervenendo a una manifestazione a Reggio Calabria - che da vent' anni sono nello stesso posto, e da incensurati gestiscono la cosa pubblica con metodo mafioso». Un centro di potere cresciuto sulle spalle di «una politica debole che non ha la forza e la preparazione tecnico-giuridica per affrontare il problema della gestione dei quadri. Per amministrare la cosa pubblica basterebbe un po' di buon senso - ha detto ancora Gratteri - ma la parte procedurale dei meccanismi di appalto è governata da un centro di potere che è lì da sempre. Anche per questo quando mi hanno proposto di candidarmi ho detto di no».