Palazzi & potere
PRIMA PAGINA
Mattarella interviene dopo le parole dell’ambasciatore americano Phillips: decidono solo gli elettori italiani
Stretta sulla sanità, tagli per 1,5 miliardi. Spunta la tassa sul fumo. Padoan vuole risparmi, il ministro Lorenzin si oppone. Un centesimo a sigaretta per finanziare cure anticancro
Stipendi Rai, tetto massimo a 240 mila euro
Mps, il presidente Tononi si dimette a sorpresa. Morelli nominato Ceo.
Gogna sul web, la legge truffa. Tiziana si è tolta la vita per un video hard su internet, la Procura indaga per istigazione al suicidio. La donna aveva vinto la causa ma il filmato era rimasto in rete e aveva dovuto pagare le spese legali.
Consulta, verso il rinvio della sentenza
Champions, il Siviglia frena la Juve
Caso Di Canio, sospeso da Sky per un tatuaggio con la scritta «Dux»
Zanardi campione infinito. Oro paralimpico a 50 anni (terzo successo in due edizioni) a Rio.
Finalmente una parola di Papa Francesco. Ricorda il prete sgozzato a Rouen nella messa celebrata a Santa Marta e chiama le religioni a rigettare sempre la violenza: «Satanico uccidere nel nome di Dio. Padre Hamel è un martire, già beato».
La tedesca Bayer conquista la statunitense Monsanto. Pagati cash 66 miliardi di dollari, valore record per un’azienda tedesca. Nasce un colosso mondiale dei pesticidi e delle sementi.
Politica
M5S, il direttorio si spacca anche sul governissimo. Le scorie della vicenda Campidoglio agitano i vertici, Di Battista è all’angolo. Di Maio e Fico smentiscono il collega, a palazzo Chigi solo col voto popolare. Aperture dei grillini a modifiche alla legge elettorale. Sul Messaggero, Claudio Marincola.
Nelle stesse pagine il commento di Mario Ajello: è sempre un’evoluzione quella dal vaffa al politichese. Ma cosa penserà da lassù il compianto Gianroberto Casaleggio mentre sente parlare i suoi seguaci di «governo di scopo», «mandato esplorativo», «governissimo», «larghe intese» e «crisi pilotata dal presidente Mattarella in caso Renzi non vinca il referendum?
Sul Giornale, Anna Maria Greco rivela «tutti gli affari di Marra, dall’attico con sconto al sostegno di Di Maio. Si aggrava la posizione del colonnello M5S per aver protetto il fedele vicecapo di gabinetto. Nel 2010 l’allora manager di Alemanno comprò una casa da Scarpellini».
Convention di FI, Parisi snobba i colonnelli. Da domani l’assemblea di Milano. «La nomenclatura ci sarà o meno? Credo che questo interessi a pochi». Il partito è diviso. L’ex manager punta a riprendere i voti degli elettori delusi. I nemici? Succede quando si decide di rinnovare e rigenerare».
Intervista di Alessandro Sallusti sul Giornale a Stefano Parisi; «Partito, primarie, referendum. Vi racconto cosa farò. Il manager alla vigilia della kermesse di Milano: io candidato premier? Si vedrà, ma adesso non dico no. Il problema è riportare nel centrodestra 10 milioni di elettori. Dobbiamo passare dal non voto o voto contro al voto per. Se costruiamo una forte componente liberal-popolare anche le posizioni più estreme come quella di Salvini possono trarne vantaggio. Siamo alternativi senza se e ma a Renzi. Ha creato un clima di paura sul referendum. Dica la verità: chiunque vinca non ci sarà il caos».
Nelle stesse pagine, Fabrizio De Feo annota: Salvini accelera sulla ‘nuova’ Lega. Dopo le indiscrezioni del Giornale il progetto di rinnovamento prende corpo.
Europa
Su Libero si osserva: «Ue in crisi esistenziale. Juncker parla in tedesco. Segno che l’Europa è finita. Il presidente della commissione snobba il francese e non fa mea culpa sugli errori. Avanti con l’austerità: “il patto di stabilità non può diventare di flessibilità”». A firma Nino Sunseri.
Nelle stesse pagine riflessioni sul peggiore protagonista italiano in Europa. Per Paolo Becchi e Fabio Dragoni il peggiore dei peggiori è Monti che ha fatto aumentare di 93 miliardi le sofferenze bancarie. Con lui più debito e disoccupazione. Per Fausto Carioti, il migliore dei peggiori è Prodi: la sua salvezza? Non aver fatto nulla all’Ue, neanche danni.
Economia
Caso Mps. Scrive Il Sole: «Tononi lascia dopo l’intervento del governo che aveva chiesto l’uscita di Viola. Il presidente dimissionario resta in sella fino all’assemblea di ottobre-novembre. Il Tesoro: avanti con l’attuale piano di rilancio. Il compito di Marco Morelli è delicato: le sue prime mosse sarannola messa a punto del piano industriale e il maxi aumento di capitale».
Sempre sul giornale diretto da Napoletano: «I fondi guardano a 1 miliardo di asset Enel. Riflettori sugli impianti eolici in Italia, Grecia e Bulgaria per circa 1000 megawatt. Il gruppo: nessuna vendita, ma valutiamo la rotazione del portafoglio. Tra i soggetti potenzialmente interessati ci potrebbero essere grandi fondi come Glenmont, Macquarie e Goldman Infrastructure». A firma Carlo Festa.
La guerra commerciale tra Usa e Cina si sposta nei campi. Pechino avrebbe dato aiuti eccessivi ai coltivatori e Washington ricorre al Wto per grano, mais e riso. Accuse fragili? Gli Usa sostengono di aver subito un danno dall’export perché i raccolti cinesi sono cresciuti troppo a causa delle misure di sostegno. A firma Sissi Bellomo.
Lavoro
In caso di ispezione responsabilità ambia del subappaltatore riguardo la sicurezza del lavoro.
Religione
Bergoglio ricorda padre Jacques. Ne scrivono tra gli altri Franca Giansoldati sul Messaggero e Andrea Tornielli sul Messaggero.
Esteri
Per Lula il colpo finale: «era il capo superemo del sistema di tangenti». Accusato dalla magistratura. Ne scrive Rocco Cotroneo sul Corsera.
Tv
Rai, Politics fa flop. Bignardi e Semprini sono già sulla graticola. Solo il 3,4% per il nuovo talk show. Il Senato dà il via libera: tetto stipendi a 240 mila euro. Ne scrive Laura Rio sul Giornale.
Società
Sul caso di Tiziana, ragazza suicida per l’eco mediatica di un video hot, scrivono Francesco Maria Del Vigo e Claudio Risé: «la rete è un far west, non diventiamo complici».
Anche Filippo Facci ne scrive su Libero: «L’ingenuità del video, la diffusione. La sentenza che tardivamente lo toglie dai social. Ma è un meccanismo inarrestabile, una volta partito non si ferma. Legge o non legge».
Sul Corsera, Aldo Cazzullo: «Ostaggi della violenza e dei ricatti: l’educazione digitale che ci manca. Due storie e il nostro spavento: il suicidio di Tiziana e lo stupro di una diciassettenne filmato dalle amiche»
Nelle stesse pagine, Antonella De Gregorio: «Perché Mattia non ha fatto i compiti». La lettera del padre ai prof è un caso. Il ragazzo va alle medie a Varese: d’estate gite in bici e camping, gli ho insegnato a vivere.
Il commento di Antonio Polito, sempre sul Corriere, è favorevole alla scelta del genitore ma dice: «ora il papà non lasci soli quei docenti nei mesi di scuola. Oppure questo padre ha ballato una sola estate?
Cultura
Anais Ginori intervista su Repubblica il grande intellettuale musulmano Rushdie: «il lato oscuro dell’Islam non vincerà. Il volto luminoso è quasi scomparso, ma bisogna sperare nella riscossa».
Feltri su Libero: «Tignosa, matta, un mito mondiale. I miei giorni infernali con Oriana». Da leggere.
Altro
Carlo De Benedetti, Brunello Rosa e Lucio Caracciolo fondano MacroGeo. La società di ricerca punta a coniugare analisi macroeconomica e geopolitica. Base a Londra. Notizia sul Sole e naturalmente su Repubblica.