PRIMA PAGINA - Affaritaliani.it

Palazzi & potere

PRIMA PAGINA

Allarme di Confindustria: «L’economia italiana è ferma da 15 anni»
 

Manovra, tagli per 5 miliardi. Bruxelles boccia la richiesta dell’Italia sulla flessibilità
 

Renzi, scontro con l’Anpi sul referendum
 

Raggi, attacco dei 5 stelle. Lombardi: c’è un virus. Ma Grillo la difende

 

Politica e dintorni
 

Tommaso Ciriaco si occupa di referendum sulle pagine di Repubblica: “Smuraglia (Anpi): «Non vogliamo far cadere il governo». Renzi: «Riforma lede la democrazia? Presa in giro per gli italiani». Il premier: «Italicum? Mi costa cambiarlo, ma discutiamone». Il partigiano: «Sarebbe un danno per il Paese se passasse la riforma». Alla Festa dell’Unità il presidente del Consiglio parla di lavoro, ma è interrotto dai fischi”.
 

A Roma l’affondo di Lombardi: «Marra è un virus che infetta il M5s». Ma Grillo difende la sindaca: «Virginia non si tocca». la deputata rompe il silenzio con un post durissimo su Facebook, subito rilanciato dalla Ruocco. Claudio Marincola sul Messaggero riporta la cronaca di una giornata difficile per i grillini. Sul Corsera il retroscena di Ernesto Menicucci: “L’Ira della Raggi: «Difendetemi o mollo». Ma 12 consiglieri sono pronti alla sfiducia”. Sulle stesse pagine intervista a Manlio Cerroni: «Io, il supremo dei rifiuti. Esclusi i 5 stelle. Ho sostenuto tutti i partiti».
 

Oggi a Milano la convention di Stefano Parisi. Amedeo La Mattina sulla Stampa: “Parisi lancia la sua corsa. Il gelo dei big di Forza Italia”. Lina Palmerini sul Sole 24 Ore: “La sfida dell’ex manager: riempire il vuoto a destra e raccogliere l’eredità berlusconiana”.
 

Anticorruzione contro la Rai: «Irregolarità sulle nomine». L’autorità guidata da Cantone accoglie l’esposto Usigrai e punta il dito contro la nomina di alcuni dirigenti esterni. Se ne occupa anche Laura Rio Sul Giornale.

 
 

Giustizia
 

Fuga di notizie, indagato un Generale della Finanza. Una doppia indagine alla procura Napoli. Nel corso di un’inchiesta su concorso esterno in associazione mafiosa e intestazione fittizia di un gruppo di imprenditori è emerso un altro filone di indagine che vede indagato un alto ufficiale della Guardia di Finanza. Ne scrive Viviana Lanza sul Messaggero.
 

Valeria Di Corrado sulle pagine del Tempo racconta di un’inchiesta che "sembra una spy story. Vescovi e 007, traffico d’oro e associazione per delinquere”.
 

Ieri i funerali di Tiziana Cantone, la donna di 31 anni che si è suicidata dopo la diffusione di suoi video hard, poi postati sul web. Quattro persone sono indagate per diffamazione: sono le persone alle quali la giovane diede i video e che furono da lei poi querelati. Caterina Malavenda sul giornale di Via Solferino: “Quel diritto all’oblio e gli sciacalli digitali”.
 

“Accusa e difesa nel processo mediatico giudiziario”. E’ il corso in «Litigation communication» inaugurato dall’università Niccolò Cusano le cui iscrizioni si sono aperte da pochi giorni. Obiettivo è formare giornalisti, comunicatori, professionisti. Il corso è coordinato dal giornalista Andrea Camaiora. Ne scrive Il Dubbio.

 
 

Economia
 

Confindustria taglia le stime sulla crescita economica dell’Italia e lancia il nuovo, ennesimo, grido d’allarme: «Gli altri crescono, noi siamo fermi da 15 anni». Dopo il taglio di giugno, quindi, gli economisti dell’associazione degli industriali ha limato ancora al ribasso le sue stime sul Pil. Roberto Petrini su Repubblica: “E il rischio stagnazione ora pesa sulla manovra. Padoan: «Non ci arrendiamo». Decisiva la partita di Bruxelles: senza la legge di Bilancio dovrebbe salire da 7 a oltre 16 miliardi”.
 

Federico Fubini (Corsera) intervista Villeroy De Galhau, governatore della Banca di Francia: «Per il futuro dell’Euro serve un patto tra Roma, Parigi e Berlino. Gli interventi della Bce funzionano, fino a 0,5% in più all’anno di crescita e inflazione».

Sul Mattino l’intervista al ministro Carlo Calenda: «Ci aspettano altri mesi difficili. Sostegni all’impresa che investe. Stop agli sgravi sul lavoro, decisivi gli investimenti».
 

Ennio Doris, presidente di Mediolanum si fa intervistare da Libero: «L’Euro era un errore, bravi gli inglesi. La Ue sta avvantaggiando la Germania. Londra andrà meglio dopo la Brexit».

 
 

Esteri
 

Federico Rampini su Repubblica: “La verde e il libertario, attenti a quei due candidati che possono far perdere Hillary. Gary Johnson e Jill Stein sono in grado di togliere voti alla democratica”.
 

Sul Corsera intervista a Alexej Navalny, il blogger oppositore di Putin: «Si crede l’uomo del destino. Ma il suo regime finirà. Più che disoneste queste elezioni saranno ingiuste. Non ci sarà bisogno di trucchi o frodi: partecipano solo quelli che non minacciano il sistema». 


 

SPIN TEAM