Palazzi & potere
Prima pagina
Tutto quello che c'è da sapere dai giornali di oggi
Tutto quello che c'è da sapere dai giornali di oggi
«No alle Olimpiadi del mattone». Raggi cancella i Giochi di Roma. Scontro con il Coni
Padoan: «Ecco tutta la verità sui tagli alla spesa e misure per la crescita»
Napolitano: «L’Italia eviti la tentazione di fare da sola in Europa»
Nuova gaffe sul Fertility Day. Lorenzin caccia la dirigente del ministero
Raggi dice no alle Olimpiadi
E’ scontro totale tra la sindaca di Roma, Virginia Raggi, e il presidente del Coni, Giovanni Malagò. Ieri è arrivato il No ufficiale del Comune di Roma alle Olimpiadi. «E’ da irresponsabili dire sì a questa candidatura», attacca la sindaca. «Il nostro mondo meritava più rispetto», ribatte Malagò. E arriva il plauso di Grillo alla Raggi che in una telefona la invita a proseguire su questa strada. Il retroscena di Tommaso Ciriaco (Repubblica): “Coni e governo, ultime mosse per sfidare il no del comune. «Ma questi Giochi sono persi». Oggi a Palazzo Chigi incontro tra Malagò e Renzi”.
Sergio Rizzo sulla prima pagina del Corsera: “Il paradosso della scelta sui Giochi e i due errori commessi dal Movimento 5 stelle”.
Virman Cusenza, direttore del Messaggero, commenta: “Il futuro negato da un rifiuto ideologico”.
Politica e dintorni
L'Aula della Camera ha approvato con 293 voti favorevoli e 157 voti contrari la mozione della maggioranza sull’Italicum. Sono invece state bocciate le mozioni presentate dalle opposizioni. Giovanna Casadio su Repubblica: “Il Pd i spacca e la minoranza non vota”. Sul Corsera la nota di Massimo Franco: “Un’apertura che non riesce a contenere tutti i veleni. La combinazione tra Italicum e No alle Olimpiadi incaniglisce i rapporti tra Renzi e Grillo . E la minoranza Pd non fa sconti”.
Giampiero Timossi sul Messaggero: “Parisi rassicura Berlusconi: non faccio un partito nuovo. Incontro ad Arcore, il manager dà garanzie al Cavaliere: ma il listone con la Lega sarebbe un suicidio”. Sul Corsera lo scenario di Nando Pagnoncelli: “Due elettori di Fi su tre: l’ex premier resti leader del centrodestra. Ma senza di lui il 24% vede bene il manager al vertice”.
Sul giornale di Via Solferino Marzio Breda intervista Giorgio Napolitano: «Comprensibili le critiche di Renzi all’Unione europea. Ma non si può fare da soli. L’istituzione visibilmente malata è il Consiglio europeo dove prevalgono le ottiche politiche nazionali».
Nuove polemiche sul Fertility Day
Non c’è pace per il Ministero della Salute, ancora bersaglio di critiche dopo la seconda campagna pro fertilità. Dopo le polemiche di fine estate, l’attenzione torna sulle immagini diffuse sul web. Questa volta tocca a un opuscolo, lanciato insieme al nuovo logo e a un videomessaggio della ministra Beatrice Lorenzin. L’accusa è pesante: razzismo. Il Corsera intervista Enrico Mentana, che ieri ha subito criticato la campagna: «I neri esempi negativi? E Via con vento?».
La Stampa intervista Alessandro Rosina, ordinario di demografia alla Cattolica: «Campagna disastrosa ma il declino demografico sta uccidendo il Paese. Sono 40 anni che non rimpiazziamo le generazioni, per questo il nostro Paese muore».
Giustizia
Dal Sole 24 Ore: “Pensioni toghe, Csm boccia la proroga. Il plenum ha approvato all’unanimità il parere che boccia il trattamento in servizio per un anno dei soli magistrati in incarichi apicali in Cassazione e che sarebbero dovuti andare in pensione tra fine anno e il 31 dicembre 2017”.
Francesco Grignetti sulla Stampa: “Prescrizione stavolta c’è l’accordo. Il governo pronto a mettere la fiducia”.
“Accusa e difesa nel processo mediatico giudiziario”. E’ il corso in «Litigation communication» inaugurato dall’università Niccolò Cusano le cui iscrizioni si sono aperte da pochi giorni. Obiettivo è formare giornalisti, comunicatori, professionisti. Il corso è coordinato dal giornalista Andrea Camaiora. Ne scrive Tempi.
Reportage da Roma di Fabrizio Roncone: “I furti, le botte, le molestie nel metrò della paura. Una giornata tra i passeggeri minacciati. Le ragazzine ladre sotto gli occhi di due militari. Il personale dell’Atac: E’ meglio non vedere»”.
Economia
Sul Sole 24 Ore: “L’Ocse taglia le stime di crescita del Pil e rilancia: «Sugli investimenti serve più flessibilità». Italia a +0.8% quest’anno e il prossimo. «Crescita molle» a livello mondiale”.
Il ministro Padoan scrive al Corriere della Sera per rispondere a Paolo Mieli: «I necessari tagli alla spesa e le riforme per la crescita. Il risanamento delle finanze pubbliche è vitale per un Paese con il nostro debito. Il governo intanto sta rimuovendo gli ostacoli allo sviluppo».
Sulle stesse pagine l’analisi di Federico Fubini: “Se il Pil torna a quota zero (o sotto). Banche, quell’offerta «europea». L’ipotesi di fermare il bail in se l’Italia si rivolge al fondo Ue, ma il governo la esclude. I dati in calo sulla ripresa”.
Luca Pagni su Repubblica: “Industria 4.0, ecco il piano: «Impegno pubblico di 23 miliardi in 4 anni». Calenda: «Puntiamo a 10 miliardi di investimenti privati in più nel 2017». Cabina di regia a governi e imprese”.
“Apple tratta con McLaren, possibile acquisizione. Lo riporta il Financial Times citando alcune fonti, secondo le quali la mossa è il segnale più chiaro di come Apple punti a trasformare l’industria delle quattro ruote”. Francesco Semprini ne scrive sulla Stampa.
Sul Giornale Stefano Zurlo intervista Flavio Briatore: «Italia indietro di 30 anni, il governo non fa nulla per sfruttare il turismo. “Il patron del Billionaire attacca ancora: dopo la Puglia nel mirino c’è Palazzo Chigi”.
Ambiente
Migliorano i conti Ilva, entro l’anno aggiudicazione all’asta. Nel primo semestre di quest’anno i conti dell’acciaieria di Taranto in amministrazione straordinaria sono positivi, anche grazie a un ritorno degli ordini. Ne scrive, tra gli altri, Libero.
A Venezia è in corso di svolgimento “Watec 2016”, convegno internazionale sulle principali novità tecnologiche legate all’utilizzo dell’acqua. L’apertura dei lavori è stata affidata a Corrado Clini. L’ex ministro dell’ambiente, in un’intervista al Corriere Veneto (a firma Martina Zambon) parla del pericolo dell’innalzamento dell’acqua a Venezia e dei lavori per i marginamenti di Porto Marghera.
Esteri
Un barcone è naufragato nel Mar Mediterraneo, al largo della città di Rosetta, nel nord dell’Egitto. A bordo centinaia di migranti. Decine i morti ha confermato il portavoce del Ministero della Salute egiziano. Ne scrive il Messaggero.
Su Repubblica Tonia Mastrobuoni su Angela Merkel: “La tentazione di Angela, l’ipotesi addio agita la Cdu. E lei tornerà alla Fisica. Merkel non si pronuncia ancora sulla ricandidatura. C’è, però, la delfina: Ursula von der Leyen”.
Nella notte tra martedì e mercoledì a Charlotte, ci sono state proteste e scontri tra manifestanti neri e poliziotti. Le proteste sono iniziate dopo l’uccisione da parte della polizia di un uomo nero di 43 anni. Marco Valsania sul Sole 24 Ore: “Negli Stati Uniti riesplode la tensione razziale dopo un drammatico fatto che irrompe nella campagna elettorale”.
Sulla Stampa: “Italiani rapiti in Libia, L’azienda si difende: mai revocata la scorta. I nostro 007 a Ghat: forse traditi da un uomo della security”.
SPIN TEAM