Politica
Voto in Germania, elezioni in Italia? Ecco come sarebbero finite
Le urne tedesche tradotte in Italia. I dati
Che cosa sarebbe accaduto se ieri si fosse votato in Italia e non in Germania per le elezioni politiche? Nonostante le differenze tra i due Paesi, un parallelismo è comunque possibile. E il risultato è chiarissimo: calo del Pd e crescita della Lega. "Il senso delle elezioni per il Bundestag è evidente", spiega ad Affaritaliani.it il sondaggista Alessandro Amadori. "Rafforzamento della destra-destra e flessione della sinistra moderata".
"Anche se è improbabile un crollo del Partito Democratico come quello registrato in Germania dall'Spd, ma tutto è teoricamente possibile, possiamo affermare che se si fosse votato in Italia il Pd non sarebbe andato oltre il 25-27% dei voti con un evidente calo rispetto ai valori degli ultimi sondaggi. Netta crescita per la Lega che salirebbe tra il 16 e il 18%. Rafforzamento anche di Fratelli d'Italia-An, tra il 5 e il 7%".
Forza Italia? "Sostanzialmente stabile, o in leggero calo, così come il Movimento 5 Stelle che sarebbe rimasto al palo". Attenzione, però, c'è anche un altro dato che arriva dalla Germania. La sinistra radicale, Die Linke, ha ottenuto un ottimo 9,2% battendo addirittura i Verdi. Facendo quindi un paragone con l'Italia, "la sinistra, qualora trovasse l'accordo per presentarsi unita, potrebbe raccogliere tra il 7 e il 9%".