Fuortes dalle contestazioni baresi
a Sovrintendente del Teatro di Roma
Mentre a Bari al Teatro Petruzzelli si esegue “La Messa da Requiem” di W. A. Mozart e le contestazioni - fuori dal teatro - si accavallano, sulla gestione commissariale dell’omonima Fondazione (lavoratori della sicurezza e società fornitrice costumi), Carlo Fuortes viene incoronato nuovo Sovrintendente del Teatro dell'Opera di Roma.
“La scelta, decretata all’unanimità - si legge in una nota ufficiale del Comune di Roma - si inserisce negli obiettivi del rinnovato consiglio di amministrazione, che punta al rilancio di una delle più importanti istituzioni culturali della città e del Paese".
"Sono onoratissimo di aver avuto questo incarico", ha detto Fuortes uscendo dal Campidoglio. "E' il teatro della mia città, è il teatro nel quale ho iniziato ad amare l'Opera, quindi per me è anche emotivamente significativo. Pensare di doverlo dirigere soprattutto poi con la presenza di un maestro di valore assoluto come Muti è veramente un grandissimo onore".
Ignazio Marino, sindaco di Roma, e presidente del Teatro dell'Opera è stato incisivo come un bisturi, a proposito dei compiti che attendono Fuortes: “Dal nuovo sovrintendente Roma si attende un contributo di elevata professionalità e iniziative volte anche a coinvolgere la cittadinanza e i lavoratori, i mecenati e i filantropi privati a livello nazionale e internazionale, perché l'Opera diventi sempre più ambasciatrice dell'immagine di Roma nel mondo".
Carlo Fuortes, che a Bari – in regime di prorogatio – resta commissario straordinario della Fondazione Petruzzelli, è anche amministratore delegato della Fondazione Musica per Roma (incarico che scadrà nel 2015), la stessa che dal 2003 gestisce l'Auditorium Parco della Musica. Dal 1998 al 2001 è stato consigliere di amministrazione del Teatro di Roma e direttore generale del Palazzo delle Esposizioni e delle Scuderie del Quirinale dal 2002 al 2003. Presidente di Izi, una società di analisi e studi economici, è anche nel cda dei Cinema per Roma. Insegna Sistemi organizzativi dello spettacolo dal vivo al Dams presso l'Università Roma 3, ed è membro della giunta esecutiva di Federculture. Inoltre, dal 2011 è segretario generale dell'Associazione Economia della Cultura.
(gelormini@affaritaliani.it)