Fondatore e direttore
Angelo Maria Perrino

La filiera trasversale del legno
L’innovazione dalle radici antiche

Progettare il futuro più innovativo, facendo leva sulla solidità di radici antiche è la vera “rivoluzione” del legno

Di Antonio V. Gelormini
La filiera trasversale del legno L’innovazione dalle radici antiche

Progettare il futuro più innovativo, facendo leva sulla solidità di radici antiche è la vera “rivoluzione” di un processo ambientale, che mira a riportare il legno al centro di un utilizzo trasversale, sostenibile e lungimirante, nella quotidianità offuscata dai bagliori della praticità, dai riflessi del risparmio e dal luccichio leggero del consumo sfrenato.

cassette ortofrutta
 

 

Su queste premesse si rinnova e si consolida il patto tra Regione Puglia e FederlegnoArredo - avviato sin dal 2013 dall’allora assessore alla Sviluppo econimico, Loredana Capone - per segnare l’evoluzione di un settore strategico dell’imprenditoria pugliese, nel quadro del rilancio e sostegno al Mede in Italy in generale.

 

capone loredana800
 

Un gioco di sponda qualificato, per la promozione del sistema casa pugliese, che trova nuove spinte nella continuità dell’azione istituzionale del nuovo assessore, Michele Mazzarano, in particolare su un mercato, quello statunitense, che continua ad avere grande importanza per la Puglia: "Gli Stati Uniti rappresentano un mercato molto importante per la Puglia. Sono il primo partner per le nostre esportazioni con un trend in continua crescita sia nel 2016 che nei primi sei mesi del 2017”.

Mazzarano Michele2
 

 

“In questo Paese - sottolinea Mazzarano - abbiamo esportato beni per oltre 806 milioni di euro nel 2016 e per più di 476 nei primi sei mesi dell'anno in corso. Se poi guardiamo al solo settore del legno-arredo, registriamo una crescita del 19% nei primi sei mesi del 2017, contro un dato nazionale che si attesta al 9%. A questa analisi, si aggiunge la necessità di rilanciare un settore che è un biglietto da visita internazionale del made in Italy e del made in Puglia”.

 

Orsini2
 

La missione in Puglia ha visto arrivare 10 operatori del settore del legno-arredo: architetti, interior designer e buyer dalla California, dalla Florida e dallo Stato di New York. Obiettivo: rafforzare la ripresa del settore, presentando alla delegazione statunitense le eccellenze produttive pugliesi, dalle imprese impegnate nei comparti del salotto, degli arredi su misura, dei mobili e complementi in metallo, in marmo e in pietra per casa e ufficio, fino alle aziende che realizzano porte, strutture per esterni o si occupano di illuminazione.

 

“Siamo certi - ribadisce l’assessore Mazzarano - che le imprese pugliesi ospitanti la delegazione americana, avranno modo di aprire nuovi percorsi di collaborazione validi per il proprio business, ma anche per l'immagine di una Puglia che continua a investire e a produrre, puntando su innovazione e internazionalizzazione e su quella creatività che è il segreto del successo del made in Italy nel mondo".

 

La filiera del legno-mobile-illuminazione in Puglia produce un fatturato di 1,4 mld. € attraverso 3.307 imprese, dove lavorano 14.842 addetti, pesando per 7% sul totale manifatturiero regionale e il 13% sul numero complessivo di imprese pugliesi. A caratterizzare questi indici, naturalmente, è il distretto degli imbottiti, che vale quasi l’80% del fatturato totale del settore arredamento, concentrato nella provincia più attiva e rappresentativa della filiera: Bari, con un totale di oltre 1.500 aziende, 10.500 addetti e 1 mld. € di fatturato prodotto.

 

Orsini1
 

"Il saldo import-export della regione è positivo per circa 250 milioni di euro", precisa da Bari il presidente di FederlegnoArredo, Emanuele Orsini: "Il solo export ha segnato, a settembre del 2017, +1,3 per cento rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso". Di fronte ai dati incoraggianti, però, Orsini lancia un allarme: "Non possiamo perdere la nostra produttività, perché significherebbe lasciare spazio al mercato cinese e perdere posti di lavoro".

 

Dove la Puglia dà il meglio di sé è anche nel recupero del legno:

Orsini Semeraro
 

“Una regione virtuosa - ha affermato Nicola Semeraro presidente di Rilegno, Consorzio di recupero imballaggi in legno - con un recupero di 50mila tonnellate nel 2016, oltre a 1 milione di pallet riavviati al riutilizzo da 15 aziende e ben 13 piattaforme sono attive nella raccolta del legno. E i suo potenziale è ancora in larga parte inespresso”.

 

“Rilegno, in particolare - ricorda il presidente Semeraro con origini pugliesi: Martina Franca - ha il compito di organizzare e garantire in tutt’Italia il riciclo e il recupero degli imballaggi di legno (pallet, cassette per l’ortofrutta, casse, gabbie, bobine per cavi) e di altre componenti. Il legno è un materiale vivo e sostenibile al centro della nostra cultura e dell’economia circolare”.

 

“Raccogliere, riciclare e riutilizzare il legno significa rispettare l’ambiente nel quale viviamo - aggiunge Semeraro - il legno ha un’anima e mille possibili utilizzi: una volta conclusa la sua ‘prima vita’ può viverne ancora mille altre. Il legno ha un grande valore, per cui conviene a tutti dare valore al legno”.

 

La tappa pugliese di FederlegnoArredo si è sdoppiata sulle piazze di Bari e di Bisceglie, dove gli onori di casa sono stati curati da Mauro Mastrototaro, consigliere incaricato del Gruppo Imballaggi Ortofrutticoli di FederlegnoArredo, con interventi di Nicola Semeraro, presidente di Rilegno, Francesco Frezza, presidente della sezione legno-arredo di Confindustria Bari e Bat, e Sebastiano Cerullo, direttore generale di FederlegnoArredo.

 

 

fla ape
 

Occasione per valutare le opportunità e le sfide che attendono gli imprenditori, fare il punto sulla situazione del mercato e dedicare particolare attenzione all’illustrazione dei progetti su cui FederlegnoArredo è al lavoro.

 

(gelormini@affaritaliani.it)


In evidenza

Ascolti, Isola dei Famosi top Harry Potter batte Floris
Zurich Connect

Zurich Connect ti permette di risparmiare sull'assicurazione auto senza compromessi sulla qualità del servizio. Scopri la polizza auto e fai un preventivo

casa, immobiliare

Motori

Volkswagen Polo TGI: potenza, prestazioni ed efficienza.

Abiti sartoriali da Uomo, Canali

Dal 1934 Canali realizza raffinati abiti da uomo di alta moda sartoriale. Scopri la nuova collezione Canali.