Lecce, Adriplan piano per lo spazio mare
Adriatico meridiano e Alto Ionio
Secondo la nuova direttiva che "definisce il quadro di riferimento per la pianificazione spaziale marittima – MSP", adottata nel luglio 2015, gli Stati Membri costieri Europei dovranno implementare la pianificazione spaziale marittima alla data de 31 marzo 2021.

Il progetto pilota ADRIPLAN, specificatamente dedicato alla pianificazione dello spazio marittimo Adriatico e Ionio, finanziato dalla Commissione europea (DG MARE), si propone di fornire un approccio comune di MSP, transfrontaliero, proponendo uno zoom in due aree di particolare interesse, uno nel nord Adriatico (Focus Area1- FA1) e l'altro nel sud Adriatico - Ionio settentrionale (Focus Area2 – FA2).
I temi. Il workshop ha l'obiettivo principale di realizzare un vero e proprio esercizio di pianificazione con cui i partecipanti potranno costruire un piano territoriale marittimo possibile, da sviluppare in Adriatico meridionale e Ionio settentrionale. Ai portatori di interesse con conoscenze e competenze nei diversi settori marittimi, sarà chiesto di identificare le possibili opzioni di pianificazione ed elaborare una bozza di ripartizione spaziale (zonizzazione) in una zona proposta. Tenuto conto delle peculiarità della zona e prendendo in considerazione la valutazione iniziale di ADRIPLAN e le esigenze strategiche e gli obiettivi emersi in precedenti consultazioni con le parti interessate, tre temi sono stati selezionati per giocare un ruolo fondamentale nell'esercizio progettuale:
- Pesca
- Acquacoltura
- Energia

Intorno a ciascun tema cardine, al fine di comporre un piano coerente che tenga conto di tutte le attività marine e marittime implicate, saranno considerati gli altri temi settoriali tra cui il turismo che rappresenta una priorità economica in tutta la regione adriatico ionica. Nella discussione generale, sarà data priorità alle possibili interazioni, derivanti dai potenziali conflitti tra usi umani e protezione dell'ambiente marino come avviene, ad esempio, nelle Aree Marine Protette (AMP). Inoltre verranno affrontate questioni specifiche, tenuto conto della loro rilevanza transfrontaliera, dei problemi locali, dei conflitti tra i diversi utilizzi di altri settori/attività e delle minacce all'ambiente. Il workshop sarà strutturato in modo interattivo, con presentazioni e discussioni secondo tavoli tematici.
Per ulteriori informazioni sul programma del workshop saranno caricati nel sito web www.adriplan.eu.
L'istituzione ospitante è il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare - CONISMA (Italia).
Per la registrazione on-line: http://www.registration.corila.it/formregister.asp?IdConferenza=C000051
(gelormini@affaritaliani.it)