Roma
Mostra per un mondo “Senzatomica”: Tivoli unita per il disarmo nucleare
L'esposizione, realizzata in 71 città italiane, arriva nella sua versione aggiornata
Mostra tra documentari, filmati e libri per un mondo “Senzatomica”. Tivoli scende in campo unita per il disarmo nucleare, con l'esposizione visitabile, gratuitamente, dal 12 al 26 novembre presso il Centro Multimediale delle Scuderie Estensi.
L'esposizione, in versione aggiornata, fa tappa per la prima volta a Tivoli, pontendo l'accento sui temi del disarmo, del diritto alla vita, della pace e della sicurezza dei popoli. Il tutto articolato in 16 pannelli corredati da documenti storici e postazioni multimediali con le testimonianze video dei sopravvissuti alle tragedie di Hiroshima e Nagasaki. Dal 2011, anno in cui Senzatomica è stata insignita di una medaglia di rappresentanza dal Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano, la mostra è stata realizzata in 71 città italiane con un’affluenza di 325mila persone, di cui un quarto studenti.
L’iniziativa, aperta a tutti e pensata per le giovani generazioni, fa parte dell’omonima campagna internazionale di sensibilizzazione contro le armi atomiche, promossa dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai in collaborazione con il Movimento Pugwash (Conferences on Science and World Affairs), assieme ai sindaci per la pace (Mayors for Peace), l’Unione Scienziati per il disarmo, l’associazione IPPNW (International Physicians for the Prevention of Nuclear War) e altre importanti istituzioni internazionali. La versione reloaded – novità nazionale – della mostra di Tivoli aggiorna sugli ultimi decisivi passi in avanti fatti dal movimento per la pace, primo fra tutti l’approvazione del Trattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari. "Questo storico trattato, adottato il 7 luglio con il voto favorevole di 122 Stati, offre all’umanità uno strumento alternativo, assolutamente necessario, in questo nostro mondo dove prevalgono e proliferano invece le minacce di azioni di distruzione di massa", scrive per l’occasione Daisaku Ikeda, Presidente onorario della Soka Gakkai Internazionale che con le organizzazioni non-governative di 100 paesi fa parte della Campagna Internazionale per l’Abolizione delle Armi Nucleari (ICAN), insignita di recente del Premio Nobel per la Pace 2017.