Roma
Siccità Roma, Acea riduce la pressione dell'acqua durante la notte
Da mercoledì rischio disagi per moltissimi romani, specie chi abita ai piani alti
Siccità a Roma, emergenza senza fine. Da mercoledì 30, durante la notte, Acea ridurrà la pressione dell'acqua in diversi quartieri della Capitale e di Fiumicino: rischio disagi in tutta la città.
È tutt'altro che finita l'emergenza siccità, che ha contraddistinto la rovente estate romana. Una crisi che, con il rientro dalle vacanze, è destinata a peggiorare sempre di più. All'inevitabile incremento dei consumi la società capitolina risponde riducendo durante la notte la pressione dell'acqua in casa dei romani, con conseguenti probabili disagi per i cittadini: “Attuando le manovre – si legge nella nota Acea - potrà mancare l’acqua ai piani alti degli edifici e nelle zone idraulicamente più sfavorite, per le quali potrebbe non essere escluso lo svuotamento delle condotte con il conseguente intorbidimento dell’acqua al momento del rientro in servizio”. Scenari molto seri, per non dire drammatici, nonostante le oltre 1.300 perdite nei condotti Acea riparate. Gli acquedotti delle Capore e del Marcio nell'ultimo periodo hanno infatti visto abbassarsi sensibilmente il livello delle loro acque, mentre dal Pescheria non si possono derivare più di 9.100 litri al secondo per i forti limiti di un'infrastruttura vecchia di 80 anni. Dak tristemente celebre lago di Bracciano la società non può invece prelevare più di 400 litri al secondo, a seguito dell'ultima ordinanza diramata dalla Regione Lazio a valle della decisione del Tribunale Superiore delle Acque. Da qui, sostiene Acea: “La decisione di adottare un piano di riduzione controllata delle pressioni della rete idrica nelle sole ore notturne per quanto riguarda i Comuni di Roma e Fiumicino”.
Una piccola speranza di dire addio alla crisi arriva dalle nuova fondi di approvvigionamento di acqua individuate da Acea, ma non ancora disponibili: “"Il deficit idropotabile potrà contrarsi sensibilmente, tanto da determinare l’ulteriore limitazione della durata e dell’entità delle riduzioni delle pressioni in rete, qualora potessero essere attivate quanto prima alcune nuove fonti di approvvigionamento idropotabile individuate dalla Società e già condivise con la Regione Lazio e la ASL competente (informando la STO dell’Ato 2), avendo in corso di accertamento, in collaborazione con gli Enti sopracitati, la possibilità di utilizzo delle stesse da un punto di vista amministrativo, ambientale ed igienico/sanitario. L’attuazione del piano di riduzione delle pressioni potrà interessare qualsiasi utenza servita nelle zone sopra indicate, tra le quali anche quelle destinate a servizi resi al pubblico. Acea Ato 2, conscia dei disagi a cui la cittadinanza potrà essere soggetta a causa dell’attuazione del piano di riduzione delle pressioni in rete che interesserà la Capitale d’Italia, oltre che il limitrofo Comune di Fiumicino, assicura fin d’ora la prosecuzione di ogni sforzo da parte di tutto il personale dipendente, da sempre vocato al pubblico servizio, per gestire nel miglior modo possibile una situazione emergenziale e complessa e per proteggere, in senso assoluto, le esigenze dell’utenza e la matrice ambientale dei territori gestiti".
Questi i quartieri interessati nel Comune di Roma e Fiumicino
Comune di Roma: Trieste, Villa Ada, Parioli, Salario, Villa Borghese, Nomentano, XX Settembre, Università, Esquilino, San Lorenzo, Celio, Tuscolano Nord, Casilino, Tor Pignattara, Aventino, Zona Archeologica, Appio, Quadraro, Latino, Ostiense, Tuscolano Sud, Centro Direzionale Centocelle, Torre Spaccata, Torre Maura, Torre Angela, Tor Fiscale, Don Bosco, Appio Claudio, Osteria del Curato, Giardinetti, Pignatelli, Quarto Miglio, Spinaceto, Castel Fusano, Infernetto, Palocco, Ostia Antica, Acilia Sud, Acilia Nord, Trionfale, Navigatori, Garbatella, Valco San Paolo, Tormarancia, Foro Italico, Eroi, Prati, Villaggio Olimpico, Flaminio, Della VittoriaLa Storta, Castelluccia, Ottavia, Tomba di Nerone, Tor San Giovanni, Bufalotta, Serpentara, Casal Boccone, S. Maria della Pietà, Acquatraversa, Val Melaina, Tufello, Montesacro, Montesacro Alto, Talenti, Conca d'Oro, San Basilio, Casal dè Pazzi, Sacco Pastore, Eur, Tre Fontane, Villaggio Giuliano, Giustiniana Gianicolense, Aurelio Sud, Villa Pamphili, Centro Giano, Ponte Galeria, Centro Storico, Pietralata, Casal Bruciato, Tor Sapienza, La Rustica, Tiburtino Sud, Ostia Nord, Ostia Sud e tutto il litorale di Ostia, Ciampino, Borghesiana, Morena.
Comune di Fiumicino: Isola Sacra, Fiumicino centro e zona aeroportuale, Fregene, Focene, Maccarese, Palidoro, Passoscuro.