L'Espagnole, la tenacia delle donne migranti arriva in libreria
Raffaella Greco Tonegutti è nata a Roma nel 1979, si è laureata in Storia dell’Africa alla Sorbona (Parigi) e dottorata in Diritti Umani all’Università di Pisa. Studia i fenomeni migratori e l’accesso ai diritti/servizi fondamentali da parte delle popolazioni migranti in Europa, mentre collabora con la Commissione Europea/Commissione Africana per l’elaborazione delle politiche migratorie dei paesi africani. L’Espagnole è il suo primo romanzo, liberamente tratto da un’esperienza di ricerca in storia orale tra e le mogli di minatori italiani, spagnoli, marochini e turchi trapiantate in Belgio. |
Arriva in libreria il romanzo L’Espagnole (Editori Riuniti) scritto dalla penna sicura e introspettiva di Raffaella Greco Tonegutti, esperta di migrazione e diritti umani e consulente per la Commissione Europea.
Protagoniste sono due donne: Madame Isabel, “l’espegnole”, un’anziana vedova che affitta camere in una Bruxelles multietnica e piovosa, e Maddalena, sua ospite, incuriosita e attratta dai suoi racconti e dal dolore profondo che si cela dietro la forza straordinaria di questo personaggio, esempio di coraggio e vettore di speranza di unione tra gli esseri umani.

Ma protagonista è anche l’universo femminile nelle sue varie sfaccettature e differenti vissuti in cui l’avventura migratoria è cordone ombelicale che unisce le molteplici esperienze e l’amicizia il panno di fondo su cui Maddalena tesse e fila i frammenti della vita di Isabel.
L’Espagnole è una dichiarazione d’amore per la tenacia con cui le donne migranti affrontano l’indefinitezza del vivere altrove.
Raffaella Greco Tonegutti
L'Espagnole (Prefazione di Saba Anglana)
Editori Internazionali Riuniti
pp.220
€ 12,50