Panini 2012/2013 arriva un album dei calciatori leggendario
L'INTERVISTA AL PRESIDENTE DI LEGA CALCIO, MAURIZIO BERETTA
"Aneddoti? Ricordo che era un'occasione per socializzare, per far degli scambi. Così non c'era qualcuno che finiva l'album prima degli altri, ma tanti nello stesso tempo". Lo spiega il presidente di Lega Calcio, Maurizio Beretta. "Stare nell'album Panini è una delle consacrazioni che per chi sta in questo mondo è molto importante". GUARDA IL VIDEO CON L'INTERVISTA INTEGRALE
Panini 2012/2013 arriva un album dei calciatori leggendario
Di Patrizio J. Macci
Ha superato i cinquant'anni e non li dimostra. Stiamo parlando delll'album di figurine dedicato ai protagonisti del campionato di calcio italiano. Il mitico album Panini è arrivato nell'edizione 2012-2013. E' come lo zingaro di quel romanzo di Marquez, sembra un adolescente quando l'anno prima era in fin di vita. Sono cinquantadue per l'esattezza, e anche questa volta è arrivato puntuale come un parente che se ne sta a svernare da qualche parte, e poi arriva con una valigia piena di novità. Dopo che ha rischiato di finire in mani straniere (un fondo di investimento americano), si presenta con le sue 741 figurine adesive, 684 in carta e 57 in materiali speciali. La Serie A Tim, la Serie Bwin, prima e seconda divisione, la Lega Pro, la serie D e la serie A femminile, il tutto sciorinato con precisione tassonomica. Per la prima volta nell'album trovano spazio anche le 42 figurine del Campionato Primavera.
La Panini le presenta annunciando eventi che si snoderanno per tutto lo stivale, accontentando i bambini di ogni generazione al grido imperituro di "ce l'ho, mi manca" che riempe da mezzo secolo i cortili e le strade d'Italia, a prescindere dai dialetti. Passato il tempo dell'acqua e farina per incollarle, ora l'integrazione con il multimedia è totale: applicazioni per ogni tipo di sistema operativo e tablet, gruppi sui principali social network, si può ritagliare la propria foto sostituendola al volto del giocatore. Ogni forma di innesto tecnologico è possibile ma il medium è reale ed esiste, le figurine virtuali non esisteranno mai. I volti di quelle immagini hanno accompagnato il mutamento della società italiana, dalle prime figurine che sembravano santini dipinti, ai giocatori capelloni con gli album composti quasi esclusivamente da italiani: gli stranieri si contavano sulle punta delle dita.
Qualcuno ha notato che i famosi mattoncini delle costruzioni acquistati anche trenta anni fa, ora raggiungono valutazioni da capogiro. Ci sono squadre di persone in giro per l'Europa, che si offrono volontariamente di ripulire edifici e cantine abbandonate; il gioco vale la candela. La folle ricerca del mattoncino che vale come un lingotto d'oro. Nel caso delle figurine Panini, oltre alle quotazioni da capogiro c'è anche il capitale dell'anima e della passione, che come tutte le cose che riguardano lo spirito non ha prezzo, se non quello della vita intera che si è speso per realizzare la collezione. Senza prezzo dunque.