Home

Wall Street: Venerdì giornata di Sell-Off

Un sell-off dei titoli tecnologici venerdi' scorso ha pesato molto sugli indici, che hanno archiviato la prima settimana in ribasso dopo due di fila in rialzo. La seduta era iniziata con l'incertezza associata alle future mosse della Federal Reserve, incertezza alimentata da un rapporto sull'occupazione di gennaio che ha deluso: il mese scorso sono stati creati 151.000 posti di lavoro, meno dei 185.000 attesi dagli analisti e pari ai minimi dello scorso settembre, quando ne furono creati 149.000. Il rapporto non e' stato brillante ma comunque non sembra destinato a rendere piu' 'paziente' del previsto la Federal Reserve in materia di tassi. Il tasso di disoccupazione e' infatti sceso al 4,9% (minimi del 2007) dal 5% e i salari orari hanno dato segno di qualche pressione inflativa. E infatti i future sui Fed Funds venerdi' indicavano probabilita' di una stretta a marzo al 10%, in rialzo di due punti percentuali rispetto al momento precedente alla diffusione del rapporto sull'occupazione. Le chance di un aumento del costo del denaro a dicembre sono passate a 45% dal 38%. Senza sapere bene come reagire al rapporto, gli investitori hanno preferito alleggerire le loro posizioni consapevoli anche che due giorni dopo la Cina avrebbe pubblicato i dati sulle sue riserve valutarie: esse sono gia' sui minimi di tre anni e sono viste registrare un calo record per il secondo mese di fila. Trader e gestori sperano in un po' di chiarezza quando il governatore Janet Yellen mercoledi' terra' la sua testimonianza semi annuale al Congresso. Il Dow Jones ha perso 211,61 punti, l'1,29%, a quota 16.204,97. L'S&P 500 ha ceduto 35,40 punti, l'1,85%, a quota 1.880,05. Il Nasdaq ha lasciato sul terreno 146,41 punti, il 3,25%, a quota 4.363,14. Da lunedi' a venerdi' i tre indici hanno registrato nell'ordine un -1,6%, un -3,1% e un -5,4%. Il petrolio a marzo ha chiuso con un -2,62% a 30,89 dollari al barile finendo la settimana con un -8,12%. E' stata la prima in calo dopo due di fila in rialzo.