Affari Europei
Commissione europea, focus sulla sicurezza alimentare. Il dibattito a Expo
Accesso al cibo e sicurezza alimentare. Sono le due priorità emerse dal dibattito "Rafforzare la sicurezza alimentare e nutrizionale globale grazie alla ricerca e all’innovazione — Insegnamenti tratti da EXPO 2015" promosso dall'Unione Europea e tenutosi a due settimane dalla chiusura dell'Esposizione Universale durante il quale, tra l'altro, il segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki Moon ha inviato un messaggio video l’intervento principale sul ruolo della ricerca per la sicurezza alimentare globale nell’agenda per lo sviluppo post- 2015.
Nel corso del dibattito scientifico la Commissione europea ha ricevuto le raccomandazioni degli esperti su come la ricerca e l'innovazione in ambito europeo possono migliorare la sicurezza alimentare nel mondo. Un'occasione davvero importante, così come importante la presenza delle istituzioni comunitarie. Le raccomandazioni sono state elaborate dal comitato scientifico indipendente costituito dall'Ue in occasione di Expo e guidato da Franz Fischler in un documento finale che è il risultato del lungo ciclo di eventi coordinato dal JRC (Joint Research Centre) della Commissione europea. Le conclusioni sono state accolte positivamente dai commissari Carlos Moedas, Commissario per la ricerca, la scienza e l’innovazione; Phil Hogan, Commissario per l’agricoltura e lo sviluppo rurale; Vytenis Andriukaitis, responsabile della salute e della sicurezza alimentare e Neven Mimica, commissario per la cooperazione internazionale e lo sviluppo, che hanno partecipato alla conclusione di eventi durante l’Expo 2015.
Come principale raccomandazione il comitato scientifico invita l’Unione europea a collaborare con i suoi partner per istituire un gruppo internazionale di esperti sulla sicurezza alimentare e nutrizionale per rafforzare gli sforzi di ricerca su questo tema. Altre conclusioni includono la necessità di generare una maggiore consapevolezza in merito a questioni di sicurezza alimentare tra i responsabili politici e consumatori/cittadini. L'obiettivo è quello di migliorare la collaborazione tra gli agricoltori, istituti di ricerca, governi e industria e incentivare l’innovazione in tutta la catena alimentare, dai campi alla tavola.
Tibor Navracsics, commissario per l’istruzione, la cultura, i giovani e lo sport, e responsabile del Centro comune di ricerca, ha affermato: "Desidero ringraziare tutti i membri del comitato scientifico direttivo dell’UE e assicurare loro che la Commissione darà alle loro proposte un’attenta considerazione. Con Expo che volge al termine, ritengo che l’intenso programma scientifico e l’attenzione internazionale sulla sicurezza alimentare abbia dimostrato una grande partecipazione delle istituzioni europee in questo ambito".
"Occorre un impegno forte, da parte dei policy makers, per il raggiungimento di una solida sicurezza alimentare. Tale impegno è stato dimostrato durante i sei mesi di Expo", ha invece commentato Franz Fischler. "Ora è essenziale che l’Unione europea si basi sull'eredità lasciata dall'esposizione universle per rafforzare la sua capacità in futuro ad utilizzare la ricerca e l’innovazione per superare le sfide della sicurezza alimentare e nutrizionale e contribuire a debellare la fame nel mondo. Spero che le nostre raccomandazioni contribuiranno a questo processo".