Affari di Genio
Avanti con forza

Sono oltre 93.000 I giovani italiani che l'anno scorso hanno lasciato l'Italia per andare a lavorare all'estero. Dopo aver speso oltre 250.000 Euro a testa, dalle elementari all'università, l'Italia perde i suoi migliori cervelli per vederli approdare lontani dal nostro Paese, dove poi producono ricchezza e prodotto interno lordo. Una contraddizione enorme.
Le ragioni sono presto dette ed esposte dal dossier "Giovani all'estero: tra opportunità di lavoro e voglia di crescita", presentata a Genova al Festival del lavoro dalla "Fondazione Studi Consulenti del Lavoro" da cui emerge che il il 91.5% lo ha fatto perché i salari all'estero sono più competitivi, mentre il 78% perché sente valorizzato Il merito, al contrario di quanto accade in Italia; infine perché il 71,2% ritiene vi siano maggiori opportunità di crescita professionale.
"Riteniamo che la valorizzazione del merito attraversi una delle aeree più critiche della formazione italiana e che questo spinga oggi ad insegnare un metodo di apprendimento che aiuti a qualificare al meglio studenti e professionisti che debbano poi cimentarsi con il mercato del lavoro".
Secondo Genionet infatti, azienda italiana leader nel settore della formazione e apprendimento, non è possibile immaginare un futuro professionale, per chi approda nel mercato del lavoro, se non dispone di strumenti che permettano di adottare i continui flussi d'informazione che arrivano dallo sviluppo tecnologico che pervade oggi la vita di ogni singola persona.
Ecco spiegata la ragione per cui merito e formazione vanno di pari passo con la capacità di saper disporre e ordinare questo continuo flusso che pervade un'azienda.
Le ragioni della competitività infatti sono date dalla capacità di saper gestire questo cumulo di dati. Chi riesca in questo intento, ottimizzandone la fruizione, avrà un potenziale di crescita maggiore. Se poi chi si cimentasse, avesse anche la consapevolezza dei margini di crescita qualitativa e quantitativa di un ciclo produttivo, disporrà di una condizione ottimale per poter crescere professionalmente. Consapevolezza, merito e competenza dipendono dalla sistematicità con cui si è in grado di formarsi e diventano il valore aggiunto di un'impresa che voglia spiccare il volo.
È la formazione, la premessa di qualunque risultato, come lo è la formazione di una squadra di calcio prima dell'inizio del campionato.
GenioNet ha sposato questa filosofia fin dal suo inizio: fornire metodo e tecnica per restituire consapevolezza e coscienza della propria forza e dei propri valori. Così sì aiutano le aziende a crescere e a sapere stare dentro il mercato competitivo di oggi. Trattenendo le teste migliori e ottenendo i risultati attesi, per prevalere.
Max Rigano