Via libera al gasdotto Tap. Così l'Ue vuole emanciparsi dalla Russia - Affaritaliani.it

Affari Europei

Via libera al gasdotto Tap. Così l'Ue vuole emanciparsi dalla Russia

La Commissione Europea ha deciso di autorizzare il nuovo accordo fra Grecia e la società Tap (Trans Adriatic Pipeline), che permette l'ingresso del nuovo gasdotto in Europa. Secondo Bruxelles, l'accordo rispetta le regole Ue sugli aiuti di Stato. Il progetto, si legge nella nota diffusa dalla Commissione, migliorerà la sicurezza e a differenziazione dell'approvvigionamento energetico dell'Ue senza distorcere la concorrenza nel mercato interno. Una mossa che va nella direzione dell'emancipazione dalla Russia.

La Commissaria Margrethe Vestager, responsabile per la concorrenza, ha sottolineato che "la decisione apre la strada a un progetto di infrastruttura a diversi miliardi in Grecia. Il gasdotto transadriativo fornirà gas aggiuntivo al'Ue e rafforzerà la sicurezza energetica del Sud Est europeo". Secondo il vicepresidente Maros Sefcovic, si tratta di "una tappa importante per il completamento del corridoio Sud" per il gas.

La Trans Adriatic Pipeline AG (TAP) ha ricevuto conferma che la Commissione Europea ha dato il via libera all'accordo (Host Government Agreement) concluso tra il governo della Repubblica Ellenica e TAP. La decisione, si legge in una nota della società, conferma che l'accordo è in linea con le regole dell'Unione Europea sul mercato interno e irrobustisce il quadro entro il quale il progetto TAP viene realizzato e sarà poi operativo in Grecia.

"L'annuncio odierno", commenta Ian Bradshaw, Managing director di TAP, "è un altro importante passo avanti verso il completamento di TAP: ribadisce che la realizzazione del nostro progetto in Grecia, con i suoi standard tecnici, di sicurezza, ambientali e sociali, l'accesso ai terreni e l'acquisizione dei permessi, avviene pienamente in linea con il principio della parità di condizioni. TAP guarda con fiducia alla costruzione e alla implementazione del progetto, forte della collaborazione della Repubblica Ellenica", conclude Bradshaw, "e vogliamo ringraziare la attuale amministrazione per l'eccellente lavoro fatto per concludere positivamente la verifica di compatibilià' con le regole europee sugli aiuti di Stato".

L'Host Government Agreement era stato sottoscritto ad Atene nel giugno 2013 tra TAP e i ministeri greci dell'Energia, Ambiente e Cambiamenti climatici e delle Finanze. L'accordo era stato poi ratificato dal Parlamento greco nel dicembre 2013 Secondo quanto disposto dai regolamenti dell'Unione Europea, la Repubblica Ellenica aveva successivamente sottoposto l'HGA alla Commissione Europea.