Juncker-Germania, battaglia sul pedaggio autostradale: "Discriminatorio" - Affaritaliani.it

Affari Europei

Juncker-Germania, battaglia sul pedaggio autostradale: "Discriminatorio"

La Commissione europea sta prendendo in considerazione di intraprendere una battaglia legale contro la Germania e i suoi pedaggi stradali che secondo Bruxelles violano le leggi anti discriminazione dell'Ue prendendo di mira gli automobilisti stranieri.

In un'intervista al Suddeutsche Zeitung, il presidente della Commissione Jean-Claude Juncker ha affermato che il pedaggio, approvato dal governo Merkel a marzo, non sembra conforme con le norme Ue che vietano la discriminazione nei confronti degli stranieri. "Abbiamo forti dubbi che la legge riesca a prevenire la discriminazione contro i cittadini non tedeschi", ha dichiarato Juncker.

"La Commissione, in quanto custode dei trattati Ue, deve ora verificare se i trattati sono stati violati. E se necessario deve ricorrere presso la Corte di giustizia dell'Unione Europea", ha affermato Juncker paventando la strada giudiziaria. La tassa approvata dal parlamento tedesco obbligherà gli automobilisti stranieri a pagare fino a 130 euro all'anno per l'utilizzo delle autostrade del paese.

Per i piloti tedeschi, anch'essi costretti a pagare la tassa, ci sarà però un corrispondente sconto sulle tasse automobilistiche. Alla legge comunque manca ancora la firma del presidente Joachim Gauck, che dovrebbe essere comunque una formalità.