Guerra Ucraina, ecco la ricetta per sostituire i turisti russi
Il conflitto tra Putin e Zelensky, oltre ad aver portato in Europa gli orrori della guerra, ha strappato all'Italia una fetta importante del settore turistico
Guerra Ucraina, come sostituire il turismo russo: la mossa della Costa Smeralda per risanare i conti
La guerra ha allontanato i turisti russi dall'Italia. E in Costa Smeralda si sta già lavorando alle necessarie contromosse. La strategia è potenziare i mercati già consolidati, come quello arabo, americano, svizzero, nord europeo e, ovviamente, italiano. A Rimini, ad esempio, si preparano amaramente a una nuova stagione senza turisti russi, prima messi in fuga dal Covid e ora dalle sanzioni per l'invasione dell'Ucraina. Nel 2019 ne erano arrivati 97.000 e avevano rappresentato oltre il 50% del turismo estero e la loro mancanza sarà estremamente pesante, tanto che la presidente dell'associazione albergatori di Rimini, Patrizia Rinaldis, confidava moltissimo nelle aspettative rappresentate dal mercato russo, quale spinta al rilancio di un settore in difficoltà.
Non da meno in Sicilia, dove il presidente della Regione, Nello Musumeci, ha lanciato l'allarme: "L'azzeramento del turismo russo non solo a Taormina sarà una mazzata pesante". Diversa, invece, la previsione di Paolo Costi, Global luxury specialist, ed esperto soprattutto nel settore della compravendita e nella locazione di immobili di pregio in Costa Smeralda.
“Già nel 2008 il mercato immobiliare e turistico sardo si era contratto e abbiamo subito una crisi con un abbassamento dei prezzi del 30%”, spiega l’immobiliarista. “Poi, la medesima problematica, si è ripetuta con il Covid tanto che pensavamo che sarebbe stata una tragedia. Invece, in particolare in Sardegna, il mercato immobiliare grazie a una adeguata e strategica politica dei prezzi, ha mantenuto la sua stabilità. Anzi, in alcuni casi abbiamo generato dei numeri davvero interessanti, lavorando moltissimo con i turisti italiani sia di alto che di medio potere d’acquisto”.
Turismo russo, quanto vale per il nostro Paese?
I numeri sembrano implacabili. Nel 2019, prima della crisi Covid, il turismo russo in Italia generava circa 1,7 milioni di arrivi e 5,8 milioni di presenze, con una spesa stimabile sui 2,5 miliardi di euro. Eppure, la Costa Smeralda, può reggere questo impatto apparentemente insanabile.
“I russi sicuramente ci mancheranno, questo non possiamo negarlo”, chiarisce Paolo Costi. “Soprattutto ci mancheranno gli oligarchi che sono in grado di spendere anche 250 milioni di euro in un mese, creando un indotto in termini occupazionali e commerciali. Ma per fortuna abbiamo un turismo internazionale che sembra andare a compensare. Siamo in grado di attrarre anche altre tipologie di ricchi disposti a investire in costa Smeralda, sia nell’acquisto e sia nella locazione”. D’altro canto, così come voluto dal nostro fondatore, la nostra storia si è sempre basata su un turismo proveniente da tutto il mondo”.
Era infatti il 14 marzo del 1962 quando a Olbia, davanti al notaio Mario Altea, il principe Karim Aga Khan, insieme ad altri cinque soci fondatori, fondò il Consorzio Costa Smeralda. E, ancora oggi al sessantesimo anniversario dalla sua nascita, quei 55 km di costa sono la destinazione preferita dai ricchi e dai vip proveniente da ogni continente.
“Siamo un popolo di lavoratori che non si scoraggia facilmente”, conclude Costi. “Non verranno affittate o vendute le ville agli oligarchi? Bene, le daremo ad altri, anche se costretti a ribassare un pochino i prezzi. I russi verranno sostituiti da altri acquirenti, italiani compresi, perché continua a esserci una forte domanda proveniente da tantissime parti. Vorrà anche dire che oltre ai magnati arabi, europei o americani, con orgoglio e grande soddisfazione ci adopereremo nel rendere ancora più speciali le vacanze ai nostri connazionali. La Sardegna e la Costa Smeralda resteranno sempre un mito intramontabile”.
Leggi anche:
" Ucraina: “Zelensky continua la sua fiction”, Freccero con Orsini e Cacciari
Lucarelli contro Freccero: "Farneticazioni, va ignorato senza compassione"
Putin "ha un sosia contro i colpi di stato ma potrebbe morire di infarto"
Guerra, Salvini cita Papa Giovanni. E avverte: "Tutti misurino le parole"
Il mio miglior amico è vivo nonostante Speranza
Esercito ucraino abbatte un jet, forse un Su-34 russo. VIDEO
Volksbank, approvato bilancio 2021. Oltre €70 mln l'utile netto
Milano Art Week 2022, da Miart i primi segnali di ripresa post-Covid