Pizza Village altro che Expo, Napoli capitale mondiale e quante star in arrivo

Pizza Village 2023, Napoli accoglie 250 pizzaioli da tutto il mondo: si assegnano 10 titoli mondiali. Da Gigi D'Alessio a Mr Rain.. le stelle che canteranno

Di Monica Camozzi
Food

Napoli Pizza Village, 10 giorni di eventi legati alla Pizza

E se la pizza avesse lo stesso potere attrattivo di un Expo? A guardare i numeri del Pizza Village, la kermesse che sull’onda della pummarola in coppa riempie Napoli di eventi culinari, musicali, culturali e ludici, parrebbe di sì: 1 milione e 250mila visitatori nell’edizione 2022 e numeri da paura per il turismo partenopeo.

Come ha dichiarato un raggiante Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli,  presentando l’edizione del 2023 dal 16 all 25 giugno, “Pizza Village è sempre più attrattore turistico per la città”. La capitale campana quest’anno vanta 11 milioni di viaggiatori  in aeroporto, 100 milioni di persone grazie all’alta velocità e prenotazioni negli alberghi sino a fine anno.

“Stavolta raccogliamo interesse anche da parte dei turisti coreani e cinesi – racconta Fabrizio Kuhne, press office di Pizza Village e professionista che ha contribuito a forgiarne la potenzialità di marketing.  “Il Pizza Village è entrato  nei pacchetti dei tour operator di quei paesi”. In effetti, forse la pizza traina di più della controversa pubblicità con la Venere di Botticelli a guisa di influencer, intenta  a farsi selfie in piazza San Marco.

Napoli Pizza Village come nacque l'idea

L’idea del Pizza Village venne a Claudio Sebillo e Alessandro Marinacci nel 2011, quando Napoli aveva il problema dei rifiuti e un’immagine appannata, da risollevare. “Questo non è solo un evento food  -commentano gli organizzatori- E’ una manifestazione che funge da volano turistico, un grande happening”. La nuova sede della kermesse, che passa  dalla promenade cittadina del lungomare Caracciolo agli spazi all’aperto della Mostra d’Oltremare,  esalta la mission del Pizza Village - confortata nel tempo dai dati di - di promozione globale della città di Napoli e della regione Campania. 

La Mostra è infatti parte integrante del patrimonio di Napoli e nel 2023 ha ospitato trenta fiere e ha accolto oltre 600.000 visitatori lo scorso anno. Il fatto che dal 6 al 10 settembre Pizza Village si sposti a Milano la dice lunga sulla potenzialità del format nato a Napoli ma plasmabile su altri luoghi italiani e del mondo. Il patrocinio del Ministero della Cultura e del Turismo, oltre che da città e municipio configura  l’evento in maniera chiara.La pizza resta focale,  ma il corollario di manifestazioni e spettacoli che la circondano crea la magia e diventa volano per la città che lo ospita e per gli sponsor (fra i nomi Dacia, Ciao il pomodoro di Napoli, Algida, caffè Kenon, title sponsor Mulino Caputo).

Napoli Pizza Village, le stelle sul palco

Attori principali del villaggio restano i pizzaioli e le pizzerie, ma anche i contenuti dell’intrattenimento e spettacolo della kermesse. Sul palco questa volta si avvicendano fra gli altri Gigi D'Alessio, Angelina Mango (vincitrice del talent Amici 2023), Wax, The Kolors, Mr. Rain & Sangiovanni, Sophie and the Giants, Claude, LDA & Aka 7even, Boro Boro, Aiello, Gabbani e Leo Gassmanncome rivela l’editore di RTL 102.5 Lorenzo Suraci, partner della manifestazione.

Sul fronte pizze, le vere star traina turisti (e formidabili motore di sviluppo economico che  trasformano le pizzerie in piccole e medie aziende), sono previsti 250pizzaioli in arrivo dal mondo, selezionati nei 5 continenti per il campionato mondiale in corso che conferirà 10 titoli iridati.

L’arte del pizzaiolo è stata ormai definita patrimonio immateriale dell’umanità da Unesco. E qui avremo 34  grandi pizzerie napoletane sul campo. Si potrà degustare, ma anche dissertare sulla Terrazza Pizza Tales, dove giornalisti, chef, pizzaioli emergenti e cantine porteranno le loro storie.

In fondo, non si tratta “solo” di pizza, ma di musica, turismo, cultura ed economia.

Leggi anche

Sciopero della pasta in Italia contro l'aumento dei prezzi, ecco quando

Frutta, il maltempo fa volare i prezzi. Ciliegie un lusso: fino a 18€ al chilo

Tags:
pizzapizza village