Al Muse di Trento si costruisce la Spugna di Menger - Affaritaliani.it

Scienza e tecnologia

Al Muse di Trento si costruisce la Spugna di Menger

 

Trento (askanews) - Divertirsi con la matematica è possibile. Al Muse di Trento, nell'ambito della mostra MADE in Math, è stata lanciata una grande sfida: la realizzazione della Spugna di Menger.Fino al 26 giugno 2016 la lobby del Museo si trasforma in un laboratorio permanente aperto dove sarà possibile partecipare alla costruzione di un particolare frattale tridimensionale con volume zero e superficie infinita. Detto così sembra una cosa impossibile e invece è un gioco da ragazzi.Per realizzare la Spugna di Menger si parte da un origami modulare che si costruisce piegando e incastrando tra loro 6 cartoncini delle dimensioni di un biglietto da visita. Il cubo ottenuto va a incastrarsi in un secondo cubo e così via fino a formare un cubo più grande.Per costruirla bisogna seguire una specifica sequenza: Si parte da un cubo. Si divide il cubo in altri 27, come nel cubo di Rubik. Si rimuove il cubetto centrale e i 6 al centro di ogni faccia: ne restano così 20. Si ripetono i passaggi da 1 a 3 su ognuno dei 20 cubetti rimasti e così via all'infinito. Al Muse, grazie alla partecipazione di scuole e visitatori, si punta ad arrivare al quarto livello della spugna per cui servono ben 160 mila cubi. Un traguardo mai raggiunto finora. La matematica diventa così un'esperienza concreta e coinvolgente a portata di tutti.