Antiche chiese, conventi e teatri. Le nuove tendenze dell'abitare
Abitare in una chiesa, in un convento o in un teatro oggi è possibile. In Italia il patrimonio di immobili che comprende chiese sconsacrate, conventi dismessi e trasformati o vecchi teatri in disuso è immenso. Cercando casa non è difficile imbattersi in annunci per questo genere di immobili, come racconta Casa.it. Da nord a sud, isole comprese, l’Italia è disseminata di chiese trasformate in abitazione, conventi convertiti in casa di campagna o piccoli agriturismi e teatri che sognano ancora le luci della ribalta o aspettano di diventare scenografiche residenze.
Ecco alcuni esempi:
A Roma, in pieno centro storico, in Via di San Simone è in vendita lo storico Teatro della Bugia, poi Teatro dei Coronari, ex Chiesa SS. Simone e Giuda. Si tratta di un edificio che, originariamente, era una Chiesa dedicata ai SS. Simone e Giuda, e costituiva la Cappella baronale del limitrofo complesso monumentale di Palazzo Orsini (duchi di Bracciano) di Monte Giordano. La Chiesa ha subito varie trasformazioni nel corso dei secoli, insieme a tutto il quartiere e alla stessa Via dei Coronari (antica ”via recta’) . Agli inizi dello scorso secolo, divenne l’allora noto ‘Alcazar‘ dove vi si esibirono note ‘sciantose’ dell’epoca, ed Ettore Petrolini. Divenne poi cinema, dopolavoro e falegnameria e ristorante tornando alla destinazione d’uso originale di teatro con il nome dì ‘Teatro della Bugia’ e ‘Teatro dei Coronari”.
A Capannori, in provincia di Lucca, è in vendita un ex convento dal cui recupero è stata ricavata dopo una ristrutturazione una prestigiosa abitazione. Si sviluppa su tre piani e comprende anche una Chiesa sconsacrata annessa e un terreno circostante di 15.000 mq ad olivi.
La bellissima isola di Pantelleria ospita invece una ex chiesa sconsacrata con canonica risalente al 1532, perfettamente ed elegantemente restaurata. La struttura, trasformata in abitazione, è divisa in due damussi di 57 mq e 48 mq.
Sempre al mare, ma in Liguria, a Varazze, è in vendita l’ex convitto con chiesa sconsacrata annessa di San Matteo e campanile incluso per un punto di vista unico nel suo genere.
A circa 40 km da Firenze, a Vicchio di Mugello, si trova l’Alpe di Vitigliano. Su uno sprone rivolto a sud-ovest è ancora presente l’antica chiesa di Sant’Alessandro a Vitigliano. In questa località sorgeva un antico castello che nel XII secolo era appartenuto alla famiglia Adimari, poi distrutto nel XIII secolo durante le guerre tra Guelfi e Ghibellini, oggi ristrutturato e trasformato in prestigiosa residenza.
L’offerta di questo tipo di immobile non si ferma all’Italia. Gli immobili in vendita come chiese o ex conventi non sono rara eccezione neanche oltre oceano. Non lontano da New York oltre alla chiesa, il giardino che completa la proprietà in vendita ospita anche un cimitero.
Iscriviti alla newsletter