I rossi? A rischio estinzione. Una mostra per 'salvarli'. Foto
Nel 2011 la banca del seme più grande del mondo ha smesso per un certo periodo di accettare donatori dai capelli rossi. Questo è lo spunto di partenza della ricerca fotografica "The beautiful gene" svolta dalla fotografa Marina Rosso di Fabrica, con la direzione creativa di Enrico Bossan. Il lavoro, raccolto in un volume, diventa ora anche una mostra che si inaugura mercoledì 16 aprile al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano.
Perché questo rifiuto, in seguito parzialmente ritirato? La domanda, a quanto pare, era troppo scarsa. I capelli rossi raramente rientrano negli ideali personali di chi si affida alle banche del seme, soprattutto donne single.
The Beautiful Gene Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Via S. Vittore 21 www.museoscienza.org info@museoscienza.it
|
Marina Rosso ha agito come un biologo conservazionista che classifica le variazioni genetiche di una specie come primo passo per preservarne la diversità e le componenti. Ha iniziato creando una matrice che potesse rappresentare il gene dei capelli rossi attraverso 48 categorie, ciascuna delle quali combinasse in modo unico questo elemento con cinque tratti fisici (genere, altezza, corporatura, colore degli occhi, tipologia dei capelli). Poi ha intrapreso un viaggio di sei mesi attraverso l’Europa alla ricerca di uomini e donne che impersonassero queste categorie.
Il risultato della sua ricerca sono 47 ritratti (una categoria è ancora mancante), selezionati tra i 204 scattati complessivamente tra Italia, Regno Unito, Irlanda, Belgio, Germania, Olanda, Svezia, Norvegia e Polonia.


