"Ipersessuali in aumento per il cyber sex". L'intervista
Di Maria Carla Rota
@MariaCarlaRota
Mentre i sessuolgi in Francia parlano di ipersessualità per Dominique Strauss-Kahn, anche in Italia aumenta il fenomeno della dipendenza da sesso. Affaritaliani.it ha intervistato Anna Maria Casale, psicologa, psicoterapeuta e sessuologa.
Come si può definire l'ipersessualità?
"L’ipersessualità o sex addiction è un disturbo che si caratterizza per la ricerca ossessiva di rapporti sessuali o pensieri continui riguardanti la sessualità. Come spiegato in uno dei miei ultimi testi “Profili criminali e psicopatologici del reo” edito da Maggioli, l’ipersessualità rientra in quelle che sono definite condizioni cliniche non parafiliche ed è caratterizzata dalla ricerca compulsiva di rapporti sessuali. La cause possono essere di tipo organico, patologie psichiatriche o fattori psicologici come la ricerca di conferme narcisistiche o il bisogno di esercitare il potere".
Quanto è frequente in Italia?
"In Italia la dipendenza dal sesso cresce così come tutte le altre dipendenze (droga, alcol, ecc.); la crescita è favorita anche dall’uso di internet tanto da creare un nuovo fenomeno quello del cyber sex che vede coinvolti anche molti adolescenti. Il numero effettivo di dipendenti non può essere stimato soprattutto a causa del numero oscuro e cioè di tutti coloro che ne soffrono ma non denunciano né curano la loro condizione per paura del giudizio esterno".
Come vengono trattato questi casi?
"I casi possono essere trattati così come tutti quelli con soggetti affetti da dipendenza, fondamentale ed imprescindibile seguire una psicoterapia con particolare attenzione ai disturbi emozionali, impulsività ed incapacità a gestire lo stress".
Da Strauss-Kahn a Berlusconi, esempi famosi di ipersessualità?
"Non è possibile fornire una diagnosi senza conoscere appieno la persona e delinearne le emozioni, è indubbio però, che alcuni atteggiamenti e comportamenti se reiterati e frequenti possono far pensare alla dipendenza. Tra i casi famosi che hanno ammesso di soffrire di dipendenza dal sesso ci sono Tiger Woods, Michael Douglas, Mickey Rourke, Sharon Stone. In America esistono dei centri specializzati per la disintossicazione dal sesso, sul territorio italiano non sono presenti questi centri ma le figure di riferimento restano comunque lo psicoterapeuta e, se necessario, lo psichiatra per le cure farmacologiche che hanno lo scopo di stabilizzare l’umore o come anti-depressivi".
Sessualità al servizio del potere?
"Il sesso è sempre stato motivo di ricatto utilizzato da chi detiene potere, ottenere favori sessuali in cambio di “piaceri” è un elemento che accomuna purtroppo spesso le scalate al successo o posti di lavoro altrimenti non ricoperti. Pertanto le parole sesso-potere restano un binomio sempre attuale".