Costume
Elezioni 2018, è già effetto sui consumi: meno cinema, shopping, ristoranti

Meno consumi per l'effetto elezioni. Gli italiani rinunciano già a cinema, ristoranti, acquisti
Come si stanno comportando gli italiani per quanto riguarda alcune tipologie di consumi in vista delle imminenti elezioni politiche? Lo svela un sondaggio realizzato da EMG-Acqua su un panel di 2.200 intervistati, rappresentativo della popolazione italiana maggiorenne per sesso, età, regione di provenienza e classe d’ampiezza demografica dei comuni.
Al campione, come spiega Youmark, è stato chiesto se nel prossimo mese ritiene di variare il suo comportamento d’acquisto di alcune tipologie di beni e servizi in confronto allo stesso mese dello scorso anno. I risultati rilevano una contrazione che è tipica del periodo pre-elettorale.
Nello specifico gli italiani hanno dichiarato di:
• andare meno al cinema, per l’1,4% del campione
• mangiare meno fuori casa, 1,4%
• fare meno acquisti di abbigliamento e calzature, 1,3%
• recarsi meno in un negozio di abbigliamento/calzature, 1,3%
• andare meno in un centro commerciale/outlet, 1,1%.
L’incertezza politica ha meno peso invece nell’acquisto quotidiano di alimentari, incidendo soltanto per lo 0,5% della popolazione.
"I dati della ricerca sull’andamento dei consumi durante la campagna elettorale testimoniano come le difficoltà in cui vivono molti italiani possano essere aggravate da una situazione di incertezza politica - commenta in una nota Davide Arduini, Consigliere EMG-Acqua -. Il dato negativo è in controtendenza rispetto alla crescita del Pil e alla buona situazione della Borsa italiana ma certifica in modo chiaro come una campagna elettorale influisca in modo significativo sull’economia del Paese".