Expo 2015/ Una foresta tra i padiglioni: su Affari il progetto dell'Austria
Di Maria Carla Rota
@MariaCarlaRota
Una foresta austriaca nel cuore di Expo. Un polmone verde che produce ossigeno e rinfresca l'aria, mostrando quanto la vegetazione sia preziosa per combattere il surriscaldamento globale. Questo sarà il messaggio del padiglione austriaco per Expo 2015. A progettarlo è stato laus K. Loenhart, del team Terrain di Graz, che ieri lo ha raccontato in antemprima al Politecnico di Milano. "All’interno del Padiglione è riprodotta in scala ridotta una foresta austriaca - ha spiegato -: fornisce 62,5 chilogrammi di ossigeno fresco ogni ora, senza filtri né condizionatori, che, in un clima ideale sono sufficienti per 1.800 persone, donando benessere e assorbendo CO2. L'aria è il cibo principale e il nutrimento dell’essere umano".
"Entro il 2020, secondo studi scientifici, la temperatura globale si alzerà di altri due gradi. Un pericolo per l'ambiente e anche per la popolazione: pensiamo alla salute degli anziani", ha avvertito laus K. Loenhart. Da questa emergenza è nata l'idea di far crescere all'interno di Expo una vera foresta, all'interno della quale ci saranno mediamente cinque gradi in meno rispetto all'esterno. Per fare un esempio, se a luglio la colonnina di mercurio a Milano segnerà i 31°, i visitatori del padiglione potranno godere di una temperatura di 26°. Dodici gli ecosistemi della foresta austriaca che saranno riprodotti grazie alla presenza di oltre 80 alberi di diverse altezze e di 12.000 tra cespugli e arbusti, per una superficie totale di 560 metri quadrati. All'interno del padiglione ci sarà anche una zona ristoro, dove cinque chef austriaci sono stati invitati a proporre piatti e prodotti tipici.
"Dovrete considerarlo un padiglione 'vivo e attivo'. Una volta entrati, non focalizzatevi solo sull'aspetto razionale, ma lasciatevi andare a una visita esperienziale. Rilassatevi con i vostri amici, mangiate qualcosa, respirate i profumi della foresta e osservate la vegetazione", il consiglio finale dell'architetto.
Iscriviti alla newsletter