A- A+
Costume
Pareti mobili e spazi componibili. La casa del futuro? Sarà mutante

Gli spazi non saranno divisi in maniera fissa da muri, ma si adatteranno ai cambiamenti di vita, alle esigenze del momento e agli stati d'animo. Tutto sarà intercambiabile. Questa è la "casa del futuro" secondo gli italiani. Non solo: ci saranno anche aree di cohousing, angoli green e tanta tecnologia. Lo svela una ricerca condotta da Leroy Merlin insieme a Doxa, nell'ambito dell'Osservatorio sulla Casa, presentata ieri in occasione della premiazione del contest "La Casa di domani", organizzato da Leroy Merlin in collaborazione con Società Umanitaria. Quattro i filoni principali sulla casa del futuro.

1. Casa mutante - La prima caratteristica della casa del futuro riguarda la flessibilità, la capacità di cambiare continuamente dentro e fuori, negli spazi e nelle atmosfere. Assisteremo a un'evoluzione nelle modalità di arredare e distribuire gli spazi. Tutto sarà intercambiabile, gli spazi non saranno divisi in maniera fissa da muri, bensì si adatteranno ai cambiamenti di vita, alle esigenze del momento e agli stati d'animo, tramite un innovativo modo di utilizzare elementi come, ad esempio, la luce.
A proposito di luce: gli intervistati conferiscono un valore di importanza medio di 7,4 (con massimo 10) all'introduzione di sistemi sensibili alla luce e alla presenza di persone negli ambienti, che si accendano, spengano e regolino in totale autonomia.

Le avvisaglie di questo cambiamento sono già sotto i nostri occhi: per trovare esperimenti di case in cui gli spazi sono in continuo cambiamento non dobbiamo andare lontano, le grandi città ne sono piene, e già esistono soluzioni che permettono di variare la spaziatura interna di un'abitazione (ad esempio le pareti mobili). Secondo uno degli esperti intervistati durante la ricerca andiamo incontro a "una casa fluida, dinamica. L'unico punto fisso sarà il perimetro esterno, ma forse neanche quello. Un ritorno all'essenziale, ma tecnologicamente avanzato senza togliere niente all'ospitalità e al comfort".


2. Casa collettiva - Sempre più abitazioni riducono gli spazi individuali per espandere quelli condivisi, in cui è possibile vivere appieno l'esperienza "sociale". Nel futuro assisteremo sempre più al ripensamento di spazi individuali (ovviamente senza intaccare la sfera del personale), per tendere sempre più ad una visione collettiva. Per usare le parole di uno dei thought leader intervistati da Doxa "la casa del futuro sarà una bolla di spazio tutta per sé, da ritagliare in uno spazio comune".

Tutto ciò non comporterà, tuttavia, una riduzione dell'importanza degli spazi personali inseriti in un contesto collettivo. Ciò è dimostrato anche da un dato della ricerca, relativo ai motivi di insoddisfazione in riferimento ad una abitazione: un intervistato su quattro (il 25,3%), infatti, si dichiara scontento a causa della mancanza di spazi personali.
Sarà quindi fondamentale avere la possibilità di trovare rifugio e sicurezza in casa propria: questo bisogno non verrà mai a mancare, ma, allo stesso tempo, sarà egualmente fondamentale che la casa sia inserita in un ecosistema sociale e urbanistico e connessa a un sistema di servizi, a un quartiere, a un territorio.


3. Casa ricongiunta - In futuro sarà sempre più forte per l'uomo il richiamo alla natura. Certo, ora ognuno avverte la necessità di salvaguardare il verde del pianeta, ma il segnale che sembra trasparire sul futuro riguarda una necessità fisica di ricongiungimento con la natura: non è più solo una questione di coscienza sociale, bensì di bisogno.
E non è un caso che le persone intervistate attribuiscano un valore di importanza medio pari a 7,5 alla possibilità di avere uno spazio verde nel quale produrre alcuni alimenti (orto, orto verticale, etc.).

Il contatto con la natura sarà sempre più evidente nelle case del futuro e il continuo rimando a concetti inerenti alla terra, da parte delle persone e degli esperti intervistati, ne è la prova: "è una casa amica della natura, ma di cui la natura è parte. Una casa "cinquesensi" che "profuma di natura", perché è arredata con legni grezzi, tessuti, tappeti e oggetti in fibre naturali", e ancora "l'uomo non potrà vivere bene al chiuso, dovrà rientrare in contatto con gli elementi naturali e viverli ogni giorno: fare due passi a piedi nudi sull'erba del giardino non ha prezzo". In poche parole, il cambiamento riguarderà la presa di coscienza emotiva da parte dell'umanità del fatto che senza contatto primario con la natura non si potrà vivere, non solo per questioni di convenienza, bensì di benessere.


4. Casa device - Infine, in questo excursus sul futuro, non è possibile non parlare di tecnologia. La tecnologia è già nelle nostre case e probabilmente la sua presenza andrà aumentando sempre più: per affermarlo basta osservare la realtà odierna e quanto tutto sia legato allo sviluppo tecnologico.
In questo ambito, la fantasia degli intervistati ha avuto modo di esprimersi in libertà e i risultati sono, tra gli altri, che il 78,5% di loro auspica una connessione continuativa a distanza con servizi di sicurezza (soccorso medico, vigilanza, etc.), mentre il 68,6% desidera che le tende siano in grado di chiudersi e aprirsi in totale autonomia.

Ciò che cambierà e di cui è complicato prevedere l'evoluzione, è il modo in cui la tecnologia verrà sempre più implementata nelle nostre case. La parola chiave sembra essere "endemico": i tech device non saranno più accessori esterni, bensì faranno parte del dna della casa, come un tavolo, una sedia, una tenda, ne fanno parte oggi.

Paradossalmente, sarà meno visibile e invasiva, ma molto più presente di adesso.
Per dirlo con le parole degli addetti ai lavori intervistati "immagino una tecnologia evoluta, ma invisibile, che restituisca agli arredi e agli accessori una patina artigianale, calda e naturale", o "fil rouge di tutto sarà la tecnologia, endemica, nascosta alla superficie, ma motore e vettore delle nostre esperienze, emozioni e sensazioni".

Solo il tempo sarà in grado di confermare come e quando questi segnali in avvicinamento diventeranno esperienza concreta e quotidiana. Quello che risulta chiaro fin d'ora è che già oggi stiamo costruendo la casa del futuro, la direzione è stata presa, e, osservando con attenzione, si può intravedere ciò che sarà.

"La Casa di domani": il contest - Si è svolta ieri la premiazione del contest indetto da Leroy Merlin "La Casa di domani": un premio di idee dedicato a studenti e giovani architetti, pensato per coinvolgere giovani talenti nel recupero di aree urbane obsolete, nello specifico lo stabile di via Paullo 3 a Milano, di proprietà di Società Umanitaria.

Leroy Merlin sostiene i giovani garantendo visibilità e riconoscimento ai loro lavori e un premio in denaro di € 5.000 a testa per i vincitori delle due categorie (per un totale di € 10.000), consegnato a entrambi durante l'evento di premiazione da Olivier Jonvel, Direttore Generale di Leroy Merlin Italia e Amos Nannini, Presidente di Società Umanitaria.

I vincitori del premio di idee sono Alberto Gadaleta, studente presso l'Università degli studi di Cagliari, nella categoria Studenti, con il progetto "Con-Tenere l'abitare", per l'alta qualità dei disegni e in generale del progetto stesso, oltre a un interessante studio e uso della luce, e Nicola Tognoni, dal Politecnico di Milano, nella categoria Giovani Architetti, con il "PROGETTO COHOUSING - Recupero e Condivisione" per la sua completezza e reale fattibilità, oltre all'idea di recupero degli elementi strutturali dell'edificio esistente.

Tags:
casaarchitetturaabitazionifuturo

in evidenza
Affari va in rete

MediaTech

Affari va in rete


in vetrina
SDA Bocconi: lo studio dell’impatto economico e sociale di Sky Italia

SDA Bocconi: lo studio dell’impatto economico e sociale di Sky Italia

motori
Fiat Panda e 500: regine incontrastate

Fiat Panda e 500: regine incontrastate

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.