Gli italiani che leggono in vacanza? Il 70% è donna
Per molti le vacanze sono finite, per una parte consistente di europei invece ancora non sono iniziate, ma in previsione delle partenze e della possibilità di avere molto tempo libero da dedicare alla lettura, quali sono i libri che si mettono in valigia? Opodo, agenzia di viaggi online, ha intervistato oltre 1600 viaggiatori italiani, francesi, inglesi e tedeschi per scoprire quali sono le loro abitudini di lettura sotto l’ombrellone.
Abitudini di lettura degli italiani in vacanza
Profilo
Secondo i dati elaborati da Opodo, gli italiani che leggono in vacanza sono principalmente donne (77%) con un’età compresa fra i 31 e i 45 anni. Mediamente leggono 1/2 libri (60%), e preferiscono leggere su carta (62%) mentre i supporti tecnologici vengono usati principalmente per informarsi, sfogliando quotidiani e guide di viaggio (26%).
Per quanto riguarda l’ispirazione per la scelta del libro da leggere il 44% lo seleziona in libreria, mentre il 20% si fa consigliare da amici e familiari.
In vacanza gli italiani leggono soprattutto per evadere dalla realtà e rifugiarsi in mondi onirici (37%), mentre il 34% legge perrilassarsi.
Anche durante le ferie, ben il 74% degli intervistati ama comunque rimanere connesso a Facebook e Twitter.
TOP BOOK Italia 2014
Secondo il sondaggio Opodo la lettura preferita dagli italiani in vacanza è “Storia di una ladra di libri” di Markus Zusak (25 %), in seconda posizione troviamo a parimerito “Adulterio” di Paulo Coelho e “La piramide di fango” di Andrea Camilleri (15%),mentre in terza posizione troviamo classificato “Papa Francesco-Aprite la mente al vostro cuore” di Rubin Sergio e Ambrogetti Francesca (7%).
Abitudini di lettura degli europei
Perché e cosa si legge in vacanza
Il 40% legge per rilassarsi, il 37% per distrarsi ed evadere, mentre l’11% per informarsi.
Dai dati elaborati da Opodo, pare chiara la tendenza per cui sono i film e le serie TV a ispirare, a livello globale, le scelte dei libri, come ad esempio Hunger Games o Game of Thrones.
Quanto si legge
I tedeschi sono la popolazione che legge di più in vacanza (94%), mentre gli italiani quelli che leggono di meno (73%). Tra questi però, il 27% legge solo riviste.
Dove si scelgono i libri
Le librerie sono ancora il luogo preferito per scegliere i libri: quasi il 48% degli intervistati le visita per fare acquisti prima di partire, rilevando un incremento del 15% rispetto allo scorso anno. Solo il 28% degli europei utilizza internet per scegliere la propria lettura.
Digitale o cartaceo?
Ben il 69% dei viaggiatori europei coinvolti continua a preferire il libro cartaceo, mentre su Tablet e altri dispositivi tecnologici si leggono soprattutto quotidiani e riviste (22%).
Rapporto con i social media
Il 74% degli intervistati dichiara infatti di utilizzare i social network anche in ferie. Solo i tedeschi preferiscono disconnettersi completamente dai social media quando viaggiano (69%).
Budget
Il 54% degli europei spende tra i 10 e i 30 euro per comprare i libri per le vacanze. Solo i tedeschi hanno un budget più alto tra i 40 e i 50 euro.