Mamme in cerca di baby sitter? Quella ideale si trova online

Il lieto evento è ormai un lieto ricordo e adesso devi tornare al lavoro? Hai bisogno di una baby sitter ma nessuna candidata ti piace e non hai tempo per le ricerche? Il rientro in ufficio si rivela più difficoltoso del previsto? Le mamme lavoratrici hanno bisogno di una mano: gli impegni quotidiani e le necessità del bambino mixati ai ritrovati doveri professionali rischiano di diventare un cocktail difficile da digerire. Dall’esperienza diretta di Francesca Scardina, che si è trovata a gestire la nascita di suo figlio a Milano, in un contesto diverso da quello lei in cui era cresciuta, è nato Timoteo (www.timoteomilano.it), una realtà online (e non solo) per fare rete e sostenere le mamme a 360°.
Timoteo, che nello splendido film disneyano “Dumbo” era l’amico rimasto vicino all’elefantino anche quando tutti lo deridevano e isolavano a causa delle sue orecchie enormi, proprio come nel racconto fantastico, aiuta le mamme a ritrovare fiducia in se stesse, con consigli e servizi di vario genere. In particolare, Timoteo affianca le mamme lavoratrici nella ricerca della puericultrice ideale a cui affidare il piccolo terminata la maternità, nella sostituzione della baby sitter dei più grandicelli, ma anche nell’affrontare il rientro al lavoro dopo la maternity leave.
Ma con la crisi si ritorna anche ai ‘nonni sitter’...
Sono 1.100.000 i nonni italiani che, con l'inizio dell'anno scolastico, 'rifaranno' le scuole elementari o le medie "dal momento che, complice la crisi che porta a 'risparmiare' su baby-sitter e altri aiuti, dovranno seguire i nipoti con meno di 14 anni nello svolgimento dei compiti a casa, ma anche nei tragitti casa-scuola". A fare i conti dell'esercito dei nonni-sitter è il pediatra di Milano Italo Farnetani, autore di una ricerca ad hoc, che spiega: "Ben 350.000 di questi 'over 60' impegnati nell'assistenza dei nipoti sono al Nord-Ovest, 240.000 al Nord-Est, 250.000 al Centro, 170.000 al Sud e 90.000 nelle Isole". Dal quadro disegnato dal pediatra, però, l'Italia risulta divisa in due, infatti al Centro-Nord i nipoti sono seguiti da un numero maggiore di nonni: sono "il 40% in più al Centro-Nord rispetto al Sud e Isole", dice all'Adnkronos Salute. "I nonni più impegnati sono quelli che hanno tra 55 e 64 anni. In questa fascia di età - spiega - le nonne seguono un po' più i nipoti rispetto ai nonni, ma la differenza è minima. Mentre nelle altre fasce di età la differenza è più sostanziale: fra gli under 54 anni infatti le nonne seguono i nipoti in numero doppio rispetto ai maschi, mentre oltre i 65 i nonni seguono i nipoti nel 15% in più rispetto alle nonne". |
Come funziona questo servizio? Semplice, basta fissare un colloquio preliminare gratuito con Francesca, per definire le necessità della famiglia e i requisiti che dovrà avere la futura baby sitter. A tutto il resto, preselezione del personale e suo aggiornamento professionale, penserà Timoteo. Le tate, infatti, non solo vengono valutate in quanto a esperienza e credenziali, nell’ottica del miglior abbinamento con la famiglia e le sue esigenze, ma seguono anche corsi di disostruzione pediatrica e, se necessario, corsi di cura di bambini celiaci, per essere realmente preparate a fornire un valido sostegno alla famiglia.
Oltre a questo servizio, per ora attivo a Milano e dintorni, Timoteo organizza gruppi di mutuo aiuto tra mamme, incontri gratuiti tenuti da esperti sul tema della genitorialità e tante altre iniziative volte ad aiutare le donne a conciliare famiglia, lavoro e vita di coppia; il tutto in collaborazione con Associazioni Onlus e professionisti di vari settori.
Infine, all’interno del sito, è attivo anche un blog, facile strumento di informazione in cui è possibile trovare utilissimi aggiornamenti legali e burocratici, leggere storie di “mamme reloaded” (questo il nome della nuovissima rubrica con interviste a chi, dopo la maternità, ha deciso di reinventare la propria carriera professionale), ma anche spazio virtuale in cui vengono segnalati gli incontri più interessanti organizzati da Timoteo sul tema dell’occupazione femminile post-maternità.