Colpo "goloso" per i francesi Lvmh. Acquistano la pasticceria Cova

Va ai francesi la storica pasticcera di via Montenapoleone a Milano. Il gruppo del lusso Louis Vuitton-Moet Hennessy (Lvmh), si legge in una nota, ha acquisito una "partecipazione di maggioranza nel capitale sociale della pasticceria confetteria Cova, titolare del marchio omonimo e proprietaria della societa' Cova Montenapoleone che gestisce la nota pasticceria". "L'operazione - si prosegue - ha il duplice obiettivo di preservare questa vera e propria istituzione della storia milanese, mantenendo negli attuali spazi" nel cuore del Quadrilatero della moda, e di "sostenere con forza il suo sviluppo a livello internazionale, grazie alle sinergie messe a disposizione dal gruppo Lvmh".
Si tratta dell'ennesina acquisizione dei giganti francesi del lusso, che, in Italia, possiedono gia' i marchi Bulgari, Fendi, Emilio Pucci, Berluti e Stefano Bi. "La famiglia Faccioli, con Paola e Daniela - si precisa nella nota -, continuera' ad essere presente non solo nel capitale della societa', ma anche nel management, per garantire la continuita' ed il successo che Cova ha saputo conquistare nel corso di quasi 200 anni". Il gruppo Lvmh "prosegue quindi nella propria strategia di acquisizione di belle realta' familiari, mantenendo nel capitale e nel management delle societa' acquisite le famiglie fondatrici, cosi' da tramandare la cultura d'impresa e da garantire una migliore crescita: e' accaduto cosi' negli ultimi anni per Fendi, con Carla Fendi e Silvia Venturini Fendi, per Emilio Pucci, con Laudomia Pucci e infine per Bulgari, con Francesco Trapani ed i fratelli Paolo e Nicola Bulgari".
Cova, fondata Milano nel 1817, si ricorda, e' "da sempre luogo di incontro della vita milanese, tra i suoi tavoli presero corpo i moti delle cinque giornate, fu culla di nuovi movimenti letterari ed artistici che videro in Verdi, Mascagni e Puccini alcuni dei principali protagonisti". "Oggi, questo salotto - si sostiene- continua a essere cuore pulsante nel mondo dell'arte, della moda e della cultura. Lo sviluppo a livello internazionale di Cova - si conclude - e' iniziato una ventina d'anni fa con l'apertura, mediante accordi di franchising, di caffe' Cova a Hong Kong, in Cina e in Giappone e si accelerera' negli anni a venire.