A- A+
Costume
Salon du Chocolat Milano 2018:affluenza record all’evento più goloso dell’anno
Davide Comaschi e Alessandro Borghese al Salon du Chocolat Milano 2018

SALON DU CHOCOLAT MILANO 2018: AFFLUENZA RECORD

 
 
La terza edizione di Salon du Chocolat Milano si è chiusa domenica 18 febbraio con il sold out delle presenze all’interno del padiglione Mico Lab che ha ospitato la manifestazione. Sono stati quattro giorni ricchi e intensi che confermano la fame di cioccolato di qualità dell’Italia. Tantissimi appassionati, addetti del settore, buyers e chocolovers hanno invaso Salon du Chocolat recandosi dagli oltre 100 brand e espositori presenti per scoprire le numerose nuove proposte di quest’anno, la grande varietà e la qualità dei prodotti presenti in fiera. 

Quest’anno più che mai Salon du Chocolat si conferma come il punto d’incontro tra produttori di cioccolato, trasformatori, pasticceri, buyers, rivenditori e grande pubblico. Tutti legati dalla profonda passione per il cioccolato d’eccellenza.

 

SALON DU CHOCOLAT MILANO 2018, AFFLUENZA RECORD: GLI ESPOSITORI

 

Passeggiando tra gli stand del Salon du Chocolat Milano ogni angolo una tentazione. A seguire alcune delle gustose novità presenti all’evento

Adelia Di Fant Al Salon du Chocolat Milano 2018

 

Adelia Di Fant inizia la sua avventura negli anni ottanta nel mondo dei distillati, perseguendo l’obiettivo di proporre sempre dei prodotti di alta qualità mantenendo salde le radici della tradizione friulana. Decide poi di trasformare la sua passione per il cioccolato in un piccolo laboratorio nel regno dei prosciutti, a San Daniele del Friuli. Nel cuore del centro storico, all’ombra dei portici, in un contesto tranquillo e rilassante, dà vita alla produzione di eccezionali praline artigianali che spaziano dalle classiche: alla nocciola, al cremino, ai gusti speziati del peperoncino e del pepe rosa fino alle conturbanti praline alla grappa, quest’ultime, un fiore all’occhiello per il laboratorio di Adelia, sono un vero e proprio viaggio nelle radici del territorio friulano. 
L’accurata selezione delle migliori materie prime, e la volontà di ricercare e sperimentare nuove tecniche e sapori hanno dato vita ad una linea completa di prodotti, che partono dalle praline e arrivano alle tavolette di cioccolato con fiori o frutta, morbide e voluttuose creme spalmabili, insomma un mondo di dolcezze che fa rimanere letteralmente inebriati.

Le tavolette con fiori secchi e cristallizzati di Adelia Di Fant

Le tavolette di cioccolata decorate di Adelia Di Fant sono state create circa quattro anni fa per caso, perché come dice Adelia “Spesso le creazioni più riuscite nascono da un colpo di fortuna o da una richiesta da parte dei miei clienti”. Assieme ai fiori, le tavolette sono arricchite da frutta disidratata come lamponi, mirtilli sia rossi che neri, per avere una maggiore complessità gusto-olfattiva. I fiori e la frutta disidratati provengono da un’azienda agricola biologica, che procede con una disidratazione a freddo per mantenere inalterate le loro caratteristiche organolettiche. Sia i fiori che i frutti sono prodotti seguendo le stagioni. 

Bodrato al Salon du Chocolat Milano 2018

 

Il laboratorio artigianale di Luciano Bodrato nasce a Genova nel 1943. È una piccola bottega dalle grandi ambizioni, aperta nel retro della caffetteria di quartiere. Negli anni ’70 l’attività si evolve trasferendosi in Piemonte, a Capriata d’Orba, il paese natale di Luciano nonché principale polo dolciario del nord ovest Italia. Questa zona del Piemonte, dalle rinomate tradizioni gastronomiche, favorisce l’azienda nel raffinare l’arte di fare cioccolato e lo sviluppo nel corso dei decenni.

La svolta avviene nel 2001 quando il laboratorio Bodrato viene acquisito dai fratelli Paola e Fabio Bergaglio, anch’essi originari di Capriata d’Orba. I nuovi titolari, spinti da forti capacità innovative, riescono a conciliare le antiche e pregiate ricette di un tempo con sperimentazioni contemporanee trasformando un piccolo laboratorio in un’azienda dolciaria di qualità.

Un progetto ambizioso che vede la completa realizzazione nel 2014, anno in cui l’antica bottega trova la propria sede naturale e definitiva a Novi Ligure, la capitale del cioccolato. Un nuovo e moderno laboratorio di 1500m2 che, nel rispetto degli elevatissimi standard qualitativi di produzione, è totalmente ecosostenibile grazie ai pannelli fotovoltaici, gli scambiatori di calore e l’isolamento termico. Moderne tecnologie che consentono al laboratorio di risparmiare energia e azzerare le emissioni di CO2 nell’ambiente.

I Boeri di Bodrato

Il "Boero" punta di diamante dell'azienda, ma dall’autunno 2017 l’azienda lancia anche il Boero Uva, per dare una golosa alternativa a tutti gli appassionati di questo prodotto.  L’uva è quella Apirena senza semini, proveniente dalla Puglia. Gli acini asciutti vengono immersi manualmente nello zucchero fondente di canna a cui viene aggiunto della Grappa di Moscato e appoggiate su appositi telai per far solidificare lo zucchero. In seguito ricoperte con vari strati di cioccolato e poi grigliate per conferire al boero le classiche onde sulla superficie. Si va a creare quindi un ''vestito" di cioccolato su misura per ogni singolo acino, per questo hanno pesi e forme diverse uno dall'altro. 

Marc, Mastri Artigiani Cioccolatieri al Salon du Chocolat Milano 2018

 

MARC nasce in famiglia. MARC è infatti  l’acronimo dei nomi e cognomi  dei 4 componenti della famiglia Castini. Nasce nel 1998 ed il primo legame col mondo del cioccolato avviene tramite l’attività di confezionamento per un'azienda dolciaria italiana. Quando Andrea Castini, il primogenito, ancora 17enne entra in azienda inizia il processo di trasformazione che porterà MARC ad ideare e produrre in forma totalmente autonoma. Il salto di qualità arriva dopo gli insegnamenti ricevuti in Selmi dallo chef Maurizio Allodi che comunica la propria passione al giovane Castini per un lavoro dove si è sempre alla ricerca di nuove ricette e nuove tecniche.

Cioccolato e gorgonzola di Marc, Mastri Artigiani Cioccolatieri

MARC è anche un’azienda stravagante. Ha risposto al richiamo del principe dei formaggi italiani, il Gorgonzola e dalla collaborazione con un suo eccellente produttore della zona, sono state create tre sintesi di personalità: La dolce, la piccante ed il palfuoco.  Il connubio tra questo formaggio cremoso ed il cioccolato a molti può sembrare strano ma da prodotto stravagante al più richiesto il passo è stato breve.  
Andrea Castini, oggi trentenne, coadiuvato dall’intera famiglia ha tanto da proporre per stupire gli amanti del cioccolato. Scegliete la  pralina che  più vi incuriosisce e godetevi il momento di piacere per gli occhi e per il palato. Troverete QUALITA’  PASSIONE  ed  INNOVAZIONE.   Seguite MARC sui social con attenzione perché l’evoluzione è continua.   #cioccolatomarc

 


SALON DU CHOCOLAT MILANO 2018, AFFLUENZA RECORD: UN CALENDARIO FITTO DI INCONTRI
 

Salon du Chocolat ha organizzato quest’anno un calendario ricco e fitto di incontri e il pubblico ha risposto presente: tutti gli oltre 90 eventi, di cui 47 showcooking, 36 presentazioni e 14 laboratori per bambini sono stati colmi di 11.200 appassionati che hanno partecipato entusiasti. Spettacolari dimostrazioni di pasticceria e dell’uso del cioccolato e del cacao in cucina sono stati tenuti da grandi chef del calibro di Iginio Massari, Alessandro Borghese, Chicco Cerea, Davide Comaschi, Gino Fabbri, Luigi Biasetto e tanti altri con l’aiuto e l’appoggio di Cast Alimenti, la scuola di cucina. Un grande riscontro anche per l’area Chocofocus, il Salotto delle Eccellenze della Compagnia del Cioccolato, i sommelier del cacao guidati tutto l’anno da Gilberto Mora, che ha registrato numerose presenze durante tutti i suoi incontri dove si sono susseguite degustazioni e lezioni sul cioccolato. Stesso impronta per l’area Fermento Cacao,  a cura dell’omonimo movimento, con i suoi 17 produttori conferma il desiderio degli italiani di approfondire la tematica del cioccolato e di riscoprire una cultura che in Italia c’è da sempre, ma che per troppo tempo è rimasta trascurata.

 

SALON DU CHOCOLAT MILANO 2018, AFFLUENZA RECORD: CHOCOLATE FASHION SHOW


Un appuntamento diventato ormai cult è la Chocolate Fashion Show, la sfilata con abiti in cioccolato che quest’anno ha sbalordito il pubblico con opere di grande fascino ispirate alla belle époque grazie agli stilisti del Teatro della Moda, che hanno disegnato i modelli, ad AMPI, Accademia Maestri Pasticceri Italiani che fa riferimento ai suoi presidenti Gino Fabbri e Iginio Massari, che hanno realizzato le opere in cioccolato e ai vestiti degli abiti ospiti della sfilata a cura del World Chocolate Master Davide Comaschi, direttore della Chocolate Academy Milano, al giovane e talentuoso Paolo Griffa, Maison Boissier e Jeffrey Cagnes.
Spazio anche ai più piccoli al Salon du Chocolat: nell'area Chocoland, spazio curato da Parco della Fantasia di Gianni Rodari con uno sguardo sempre più attento ad una sana e corretta alimentazione, i bambini hanno potuto esplorare il mondo del cioccolato con laboratori creativi, giochi e attività diventando veri e propri piccoli grandi pasticceri e partecipando a cooking lab fatti su misura per loro dove mettere le mani nel cioccolato e realizzare sfiziose ricette da mangiare.

 

SALON DU CHOCOLAT MILANO 2018, AFFLUENZA RECORD: PARLA  ROBERTO SILVA CORONEL ORGANIZZATORE DELLA MANIFESTAZIONE

 

“Siamo veramente soddisfatti del risultato di questa edizione di Salon du Chocolat Milano.” commenta Roberto Silva Coronel organizzatore della manifestazione “Abbiamo avuto un grandissimo riscontro da parte del pubblico che ha apprezzato non solo il lato spettacolare e gustoso del cioccolato, ma anche la nostra offerta culturale: il racconto delle piantagioni, dalla cabossa al cioccolato, la sua trasformazione, l’uso in pasticceria e in cucina. La nostra scelta di voler celebrare e promuovere il consumo del cioccolato di qualità ci obbliga ad uno sforzo insieme ai migliori produttori per portare cultura e conoscenza ai consumatori. Per fare questo crediamo sia importante un cammino di crescita insieme con partner e produttori che possano far sistema ed essere più competitivi in Italia e all’estero. Anche la grandissima copertura mediatica che abbiamo ricevuto testimonia la qualità del percorso intrapreso tre anni fa che potrà portare ad un maggiore consumo di cioccolato.”
 
Qualche dato di Salon du Chocolat Milano 2018

  • 105 espositori e partner
  • 123 protagonisti
  • 83 eventi di cui
  • 47 Showcooking
  • 36 Presentazioni
  • 9.400 degustazioni offerte
  • 11.200 partecipanti
  • 8.000 mq di area espositiva
Tags:
salon du chocolat milano 2018
in evidenza
Georgina Rodriguez? Lady CR7 ha una sosia mozzafiato. Le foto

'Sensualità da Pallone d'Oro'

Georgina Rodriguez? Lady CR7 ha una sosia mozzafiato. Le foto


in vetrina
Mobilità, Atlantia cambia nome e diventa Mundys

Mobilità, Atlantia cambia nome e diventa Mundys

motori
BMW svela la Serie 5 completamente elettrica

BMW svela la Serie 5 completamente elettrica

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.