Test Windows 8.1: più facile da usare anche senza "touch". Le novità
Windows 8.1, la più recente versione del sistema operativo Microsoft, è disponibile dal 17 ottobre come upgrade gratuito per tutti gli utenti di Windows 8, che lo trovano nello Store pronto per essere scaricato e installato. Noi lo abbiamo provato per diverse settimane su un pc desktop e possiamo dire che una delle novità introdotte in Windows 8.1 facilita la vita proprio a chi non ha uno schermo touch ma i classici mouse e tastiera, consentendo di avviare il sistema operativo direttamente dalla schermata desktop (come in Windows 7 e predecessori) anziché da quella Start con la sua interfaccia Modern studiata per funzionare al tocco delle dita. Peccato che l'attivazione di questa utile opzione sia ben nascosta nei meandri delle impostazioni: sarebbe stato meglio offrire la possibilità di sceglierla direttamente al momento dell'installazione del sistema operativo.
Poco da dire invece sull'altra novità ben visibile in Windows 8.1, quel tasto Start richiesto a gran voce dagli utenti ma che, di fatto, serve solo ad aprire la schermata Start, replicando la funzionalità che in Windows 8 si otteneva passando con il mouse nell'angolo in basso a sinistra dello schermo, proprio dove ora si trova il tasto Start. Insomma, una novità più formale che sostanziale, anche se cliccando con il tasto destro del mouse sul tasto Start si accede a un comodo menu di opzioni del pannello di controllo di Windows.
Nuovo anche Internet Explorer, identico a prima nell'aspetto ma più compatibile con i più recenti standard del web, nuove alcune app fornite" di serie" con il sistema operativo. Apprezzabile anche se limitato alla grafica il restyling del Windows Store, la piattaforma da cui scaricare le app (sono oltre 100mila, un bon numero ma l'assortimento disponibile per Android e iOS è ancora lontano); ben più importante la possibilità (finalmente) di tenere affiancate contemporaneamente sullo schermo anche tre o quattro app (dipende dalle dimensioni del monitor) assegnando a ognuna la porzione di schermo desiderata: in Windows 8 si potevano affiancare non più di due app, una al 75 per centro e l'altra al 25 per cento. Utile per personalizzare al meglio la schermata Start, soprattutto se la si usa con un touch screen, la possibilità di dimensionare le "tile" secondo tre diversi formati (piccolo, medio e grande), contro i due di Windows 8.
Debutta anche una ricerca finalmente degna di questo nome, che consente di trovare facilmente ogni file sul pc e, attraverso Bing (il motore di ricerca Microsoft) anche pagine web con un unica richiesta. E ancora, sono presenti "di serie" su Windows 8.1 alcune nuove app utili come la sveglia, la calcolatrice (c'era già la versione desktop, ma con il touch era ben poco utilizzabile), il registratore di suoni e l'editor video (basico) Movie Movements.
Ma le novità non finiscono qui, soprattutto per quelle aziende che sono ancora indecise sulla possibilità di effettuare l'upgrade da Windows 7 al nuovo sistema operativo, come spiega ad Affaritaliani.it Claudia Bonatti, direttore della divisione Windows di Microsoft Italia, che presenta anche Surface 2, il nuovo tablet del colosso di Redmond basato proprio su Windows 8.1. Pronto a sfidare l'iPad Air: guarda la videointervista.
Iscriviti alla newsletter