A- A+
Costume
Le donne sono più "chiacchierone" perché hanno un udito migliore
 

Le donne hanno un udito migliore degli uomini. E questo potrebbe spiegare, almeno in parte, il perche' le donne hanno anche doti linguistiche e di apprendimento migliori. E' questo, in estrema sintesi, quanto emerge dalla video-infografica e da un'illustrazione sulle differenze uditive di genere diffuse da Amplifon, in occasione della Giornata internazionale della donna, che si celebra l'8 marzo. 

Lo scopo dell'iniziativa è di aumentare la consapevolezza sulle peculiarità dell'"orecchio femminile", suggerendo cosi' la necessita' di soluzioni uditive personalizzate. Gli studi scientifici rivelano come la sensibilita' uditiva peggiori con una velocita' doppia nel sesso maschile e come in generale le donne abbiano, almeno fino ai 50 anni, una soglia uditiva superiore alle frequenze del parlato (circa 1.000 Hertz). "La spiegazione del miglior udito delle donne - ha detto Alessandro Martini, docente di Otorinolaringoiatria all'Universita' degli Studi di Padova - va ricercata in parte nell'azione ormonale protettiva che nel sesso femminile interviene tra i 30 e i 50 anni, ma anche nella maggiore esposizione al rumore del sesso maschile nelle attivita' ludiche e in quelle lavorative. Fin da piccoli, infatti, i bambini praticano giochi mediamente piu' rumorosi e traumatici rispetto alle coetanee femmine, poi da adulti gli uomini si dedicano ad alcune situazioni piu' rumorose (ad esempio caccia, poligono, uso del trapano per lavori domestici). Inoltre, bisogna considerare che il sesso maschile e' statisticamente piu' coinvolto in eventi traumatici sul avoro, incidenti stradali, scontri e colpi violenti, oltre che essere piu' esposto al fumo e a fattori di rischio metabolici: tutti elementi    che contribuiscono a peggiorare la soglia uditiva. Cosi' con il passare del tempo, dopo i 50 anni, le differenze uditive legate alla protezione ormonale delle donne si riducono, ma gli uomini restano significativamente piu' colpiti dalla cosiddetta presbiacusia, cioe' la diminuzione dell'udito legata all'avanzare dell'eta'".

Le differenze uditive di genere in 7 punti
1. Le donne hanno un udito migliore degli uomini, soprattutto a 1.000 Hertz e in generale alle frequenze del parlato.
2. La migliore capacità uditiva delle donne potrebbe spiegare in parte, secondo alcuni esperti, le diverse doti linguistiche e di apprendimento.
3. Negli uomini la sensibilità uditiva peggiora con una velocità doppia rispetto alle donne.
4. Negli uomini la diminuzione di soglia inizia prima, a circa 30 anni, mentre nelle donne avviene più tardivamente.
5. Nelle donne, tra i 30 e i 50 anni, prevalgono alcuni effetti protettivi ormonali che rendono l’ipoacusia generalmente più frequente nel sesso maschile. 
6. Gli uomini sono statisticamente più coinvolti in situazioni rumorose, eventi traumatici sul lavoro, incidenti stradali, scontri e colpi violenti, oltre che essere più esposti al fumo e a fattori di rischio metabolici: tutti elementi che contribuiscono a peggiorare la soglia uditiva.
7. Dopo i 50 anni le differenze uditive legate ai fattori ormonali si riducono, ma gli uomini restano significativamente più colpiti dalla presbiacusia, cioè la diminuzione dell’udito legata all’avanzare dell’età

amplifon
 
Tags:
uditodonnechiacchieronesentiresordità
in evidenza
Dall'invasione in Champions a OnlyFans e... pilota professionista!

Kinsey Wolanski, nuova vita

Dall'invasione in Champions a OnlyFans e... pilota professionista!


in vetrina
JTI, arriva in Italia l'innovativo dispositivo Ploom X

JTI, arriva in Italia l'innovativo dispositivo Ploom X

motori
Jeep Renegade e Compass arrivano le versioni Upland Cross

Jeep Renegade e Compass arrivano le versioni Upland Cross

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.