Viaggio di sola andata per Marte. "La vera vita ormai è lì"

Fase finale per le selezioni di chi vuole emigrare su Marte. Decine di migliaia di persone sembrano così stufe della loro vita sulla Terra da volersene andare a vivere sul Pianeta Rosso. Si tratta di professionisti e lavoratori di ogni tipo, da docenti universitari a ingegneri, da giornalisti e parrucchieri, secondo quanto riporta il quotidiano Le Figaro. In totale negli scorsi mesi circa 220mila persone avevano presentato la domanda per diventare coloni del Pianeta rosso convinti che la vera vita ormai sia fuori dalla Terra. Chi è arrivato in finale dovrà ora dimostrare di avere le capacità fisiche e psicologiche per affrontare questa sfida e questo cambiamento di vita ed essere in grado di adattarsi alle condizioni fisiche del nuovo pianeta.
L'obiettivo di 'Mars One' sarebbe quello di portare quattro persone su Marte nel 2023, come avanguardia di una colonia permanente, da ampliare ogni due anni. "Con 78.000 domande in due settimane, questo si sta dimostrando il lavoro più desiderabile della storia" aveva detto l'amministratore delegato e cofondatore dell'organizzazione, Bas Lansdorp. "Questi numeri - aveva aggiunto - ci portano sulla strada verso il nostro obiettivo di mezzo milione di candidati".
Secondo 'Mars One', portare quattro persone su Marte nel 2023 costerà circa 6 miliardi di dollari. L'organizzazione, di base in Olanda, ha in progetto di coprire la maggior parte delle spese con una sorta di reality televisivo, con cui documentare tutte le fasi della missione, dalla selezione degli astronauti ai primi anni di vita dei coloni sul pianeta. Per presentare la propria candidatura era necessario avere almeno 18 anni e spedire un video di un minuto per spiegare i motivi della candidatura. Erano arrivate candidature da più di 120 Paesi, con in testa Stati Uniti, Cina e Regno Unito.