Allarme, 4 giorni di maltempo. Meteo
Nuova fase di maltempo su tutta Italia, con forti piogge sulla Liguria, e neve anche a 700 metri, sia sulle Alpi che sugli Appennini. Il freddo aumenterà tra fine mese e febbraio, portando la neve in Piemonte. Possibili fiocchi anche in pianura.
Le previsioni di oggi
Il tempo migliora con ampio soleggiamento al centro-sud; più nubi già dal mattino al Nord ma abbastanza asciutto fino alle ore centrali salvo piovaschi o fiocchi sulle Alpi. Tendenza in giornata ad aumento delle nubi al Nord, sull'alto Tirreno e Toscana con piogge via via più diffuse, anche moderate al Nordovest, specie sulla Liguria; la sera e la notte ulteriore peggioramento al Nord con piogge sempre più intense ancora una volta soprattutto al Nordovest, anche forti sulla Liguria e sul basso Piemonte nella notte. Neve al Nord sopra i 7/800 metri.
NORD: torna ad aumentare la nuvolosità su tutti i settori sin dal mattino, inizialmente con deboli piogge sparse al Nordovest, sulla Lombardia, localmente sul FriuliVG, poi piogge via via più diffuse e intense al Nordovest in giornata. Entro sera peggiora ulteriormente al Nordovest con piogge e rovesci localmente anche forti soprattutto sulla Liguria e sul Piemonte meridionale; piogge si estendono anche al Trentino, al Centro-nord Veneto, al Friuli Venezia Giulia e all'Emilia, rimane più asciutto o con isolati piovaschi deboli sul basso Veneto e sulla Romagna ma peggiora anche qui nella notte. Neve dal pomeriggio e verso sera sopra i 600/800 m, neve sull'Appennino ligure-emiliano sopra i 1100/1200 m. Temperature più o meno stazionarie con massime previste tra 6 e 10° in pianura, fino a 12° sulle coste liguri; minime tra 2 e 3° sulle pianure interne, ma diffusamente sotto lo zero nelle valli alpine.
CENTRO: cieli più nuvolosi sulla Toscana con tendenza a locali piogge, via via più intense sui settori settentrionali della regione; ampio soleggiamento altrove ma nel corso della giornata aumentano le nubi su Umbria, Marche e centro-nord Sardegna con qualche addensamento o locale copertura del cielo ma senza piogge associate; rimangono schiarite prevalenti fino a sera sul resto dei settori. Temperature massime stazionarie con valori fino a 13° in pianura, minime stazionarie o in leggero calo comprese tra 3 e 5°.
SUD: migliora il tempo su tutti i settori con ampio soleggiamento ovunque salvo poche nubi sparse e qualche foschia o nebbia mattutina sulle aree interne campane e Nord lucane. Temperature massime fino a 13/14° in pianura, localmente punte fino a 16° in Sicilia; minime in calo e previste tra 5 e 7° in pianura (da ilmeteo.it)
Venerdì 17 la perturbazione numero 5 avrà portato la sua nuvolosità su tutta l’Italia, con cieli in prevalenza coperti su tutte le regioni. Le piogge cadranno invece solo al Centro-Nord, ad eccezione delle coste marchigiane ed abruzzesi e saranno probabilmente di intensità tra moderata e forte su Levante Ligure, Toscana e Friuli. Già dal mattino, attenuazione delle precipitazioni sul Piemonte ed in serata su tutte le regioni. Nevicate sulle Alpi a quote per lo più comprese tra 700 e 1000m e sull’Appennino centro-settentrionale oltre i 1500-1700m. Venti da moderati a forti meridionali, di libeccio lungo le coste tirreniche e di scirocco lungo quelle adriatiche. Temperature massime previste: Nord 4-9 °C (fino a 12-14 °C in Liguria), Centro 11-15 °C, Sud ed Isole 13-18 °C.
Giorni successivi – Anche nel fine settimana il tempo continuerà ad essere perturbato. In particolare, sabato 18 un nuovo impulso di aria instabile proveniente dal Mediterraneo occidentale riporterà le piogge al Nord ed in Toscana e domenica 19 la risalita di nuvolosità dal Nord Africa farà peggiorare il tempo anche al Centro-Sud, con piogge su quasi tutta la penisola. (da meteogiuliacci)
Nuova nevicata sulle Dolomiti venete, dove fiocca copiosamente su quasi tutti i comprensori sciistici, da Cortina, ad Arabba fino alla Valcomelico. Nonostante il meteo avverso, quasi tutti gli impianti sciistici del bellunese sono in funzione. L'unico limite è la visibilità, perche' alle quote sopra i 1.200 metri le nevicate sono piuttosto intense. Sulle strade della montagna bellunese sono in azione i mezzi spazza neve,il traffico è a rilento ma regolare.