Anagrafe dei farmaci, il bugiardino va sul web

Stop a foglietti illustrativi minuscoli o non aggiornati, o a siti incompleti e con informazioni fuorvianti. I 'bugiardini' di oltre ottomila farmaci, insieme a molte altre informazioni fondamentali per i pazienti e professionisti, sono stati raccolti dall'Aifa in un unico database accessibile a tutti, il primo così completo in Europa, presentato e messo online oggi a Roma. La banca dati, la prima di questo genere in Europa e più completa anche di quella dell'Fda, contiene sia i classici 'bugiardini' che i Riassunti Caratteristiche Prodotto (Rcp), dei fogli con informazioni aggiuntive come le proprietà farmacocinetiche, i tempi cioè di metabolizzazione dei farmaci, o i titolari dell'autorizzazione all'immissione in commercio. Tutti i dati, che per la prima volta per un sito italiano sono certificati dall'Aifa o dall'autorità europea, vengono continuamente aggiornati quasi in tempo reale.
Nel portale sono già presenti dati su oltre 64mila confezioni autorizzate, con 16mila tra 'bugiardini' e Riassunti Caratteristiche Prodotto. In futuro sarà possibile accedere alla banca dati oltre che dal sito dell'Aifa anche da dispositivi mobili, e saranno inserite ancora più informazioni. ''La nascita della Banca Dati - ha spiegato all'Ansa il Direttore Generale di Aifa Luca Pani - rappresenta un ulteriore passo fondamentale verso la costruzione di un unico, dinamico e integrato database del farmaco che l'Agenzia sta realizzando e che sarà una svolta decisiva per la condivisione e lo scambio di conoscenze, il miglioramento delle strategie di cura e quindi la garanzia di una assistenza più efficiente e immediata per tutti i cittadini''. Proprio l'aggiornamento in tempo reale è una delle caratteristiche più importanti, ha spiegato Pani.